Roberto II detto Courte-Heuse o Gambaron
Roberto II
detto Courte-Heuse o Gambaron Duca di Normandia (n. 1054 ca.-m. Cardiff 1134). Figlio di Guglielmo il Conquistatore. Alla morte del padre (1087), [...] , provocò una forte reazione nel suo ducato, dove signori e prelati sollecitarono l’intervento di Enricod’Inghilterra che, chiamato anche da papa Pasquale II, occupò dapprima (1105) buona parte del ducato, e infine, con un secondo intervento (1106 ...
Leggi Tutto
Militare francese (m. La Fère 1552). Distintosi in Piemonte, nel 1536, contro gli imperiali, fu nominato maresciallo di Francia (1538) e governatore del Piemonte (1539). Negoziò la pace di Crépy nel 1544; [...] nel 1545 tentò uno sbarco in Inghilterra, che fallì. All'avvento al trono di EnricoII, cadde in disgrazia. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1085 circa - m. 1143) di Oddone I, cui successe (1103); probabilmente prese parte nel 1109 alla spedizione di Luigi VI contro Enrico duca di Normandia e re d'Inghilterra. Fu il primo a tentare [...] di organizzare, senza riuscirvi completamente, una vera e propria corte ducale ...
Leggi Tutto
Figlio (Winchester 1209 - Berkhampstead 1272) secondogenito di Giovanni Senzaterra; conte di Cornovaglia (1225), capeggiò la spedizione che portò alla conquista inglese della Guascogna (1225-27). Tra i [...] II, condusse dalla Francia in Terrasanta i crociati; l'anno successivo tornò in Inghilterra. Fu poi uno dei più validi collaboratori di Enrico ma ebbe scarso successo; d'altra parte, richiamato in patria per tentare un accordo tra Enrico e i baroni, ...
Leggi Tutto
Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con [...] sul trono l'erede presuntivo di Riccardo II, Edmund Mortimer. In politica estera E sconfiggeva i Francesi. Rientrato in Inghilterra, ricevette la visita dell'imperatore l'altro, a porre fine allo scisma d'occidente. Nel 1417, tornato in Francia, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , era cognata dell'imperatore Enrico VII); al fonte battesimale . Guillaume d'Aigrefeuille, e come suoi nunzi in Inghilterra, Fiandra , Inventario (P. Guidi), Indici 1036; Arm. 54, 14-48; Bull. gen., II, 69 ss.; Collect. 8 A, 17, 21, 35-37, 39-43, 68, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Anselmo, era "missus s del re Enrico IV in Milano nel 1064. Anselmo, Inghilterra, nella stessa Francia.
Disposto più volte a umiliazioni personali, A. II riforma della Chiesa in Italia (1002-1122), in Storia d'Italia, I, Torino 1959, pp. 133-148. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] 'alterno riconoscimento da parte di Inghilterra, Serbia e Ungheria, l'autorità di Urbano II e anteriore al 1092 ca. - sembra riguardare "Enrico IV e Ravenna 1970, pp. 15-39, 171 ss.; Id., in Storia d'Italia (ed. Utet), VII (in corso di stampa), pp. 14 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] alle spese della guerra contro l'Inghilterra (Digard, Philippe le Bel, I arcivescovo di Napoli e legato alla casa d'Angiò da rapporti di amicizia.
L II, e prima di Theor. de esse et essentia; fra la prima e la seconda redazione del Quodl., IIdi Enrico ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] fatto a III, 23, per l'elezione di Enrico a re del Romani): "La giustizia di in un codice, esportato in Inghilterra dai Pucci, che nel frattempo Roma 1970, pp. 291 s.; A. Vallone, D. C., in Encicl. dantesca, II, Roma 1970, pp. 120 s.; A. Tartaro, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...