COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] si impegnò a dare in sposa la sorella ad Enrico con una lauta dote, a condizione che ad essa strumento della restaurazione cattolica in Inghilterra, suscitò la dura opposizione una tutelata libertà. C. II proseguì d'altra parte la politica culturale ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] scuola appartenessero, si rifiutarono di riconoscere Enrico Ferri come uno di loro" (Michels manifestò simpatia per Francia, Inghilterra e Belgio e ammirazione per in Quaderni fiorentini per la storia d. pens. giur. mod., II-III (1975), pp. 218 ss ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] Manin in Francia e in Inghilterra, si fece addirittura drammatico giugno-agosto 1849. Diari di Enrico Cosenz, in Riv. stor. del Risorg. ital., II [1897], pp. 496- quella di Roma (1870-77) e il I corpo d'armata di stanza a Torino (1877-81), era nominato ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] con l'imperatore fu in Inghilterra, dove lo troviamo a Londra " di F. C. e le critiche del sig. Enrico Harrisse, in Giorn. della Soc. di letture e convers De Quesada, Catálogo de estampas de d. F. Colón, in El centenario, II, Madrid 1892, pp. 171-175; ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] lungi dal sereno ritiro di Enrico il Navigatore. Il principe ne la Siria, con l'Inghilterra, senza rinunciare a pratiche (1900-1913); A. Da Mosto, Il navigatore A. D. e la sua famiglia, in Arch. ven., s. 5, II (1927), pp. 168-259 (con un'appen. di ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] inglese: la raccolta di consuetudini compilata in Inghilterra durante il regno di Enrico I (1100-1135) e nota con il medievale, Torino 1989, in partic. pp. 84-90, e D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, ivi 1990, in partic. pp. 169 ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] sua insofferenza verso Francia e Inghilterra che, nei Balcani, II (27 aprile 1923 - 22 febbraio 1924), Roma 1955, pp. 126-151, 195-197, 211-268, 310-311.
D. a Buggiano 2011 (in partic. A. Giannasi, Enrico Tellini, la vita di un generale, pp. 15 ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] un incontro, avvenuto in Firenze, con Vittore II, successore di Leone IX, Desiderio chiese e S. Angelo dalle truppe dell'imperatore Enrico IV e, dopo aver incendiato e saccheggiato . Fuori d'Italia, mentre Francia e Inghilterra avevano assunto ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] Bamberga (Clemente II) e all'incoronazione imperiale di Enrico III (Natale per destinatari in Francia, Inghilterra, Germania ed Italia. Diplomata regum et imperatorum Germaniae, VI, 1, a cura di D. von Gladiss, 1941, nrr. 2, 24; Chronica monasterii ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] nel 1835 e nel 1876 in Inghilterra) e l'atmosfera cosmopolitica della una ritrattazione delle sue idee liberali (cfr. D. Farini, Diario di fine secolo, a subalpino e nazionale, p.198; Dizion. del Risorg. ital., II, pp.463 s.; Enc. Ital., VIII, p. 253 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...