Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] meno della metà in Francia e una cinquantina in Germania, Inghilterra e Spagna. Intorno al 1250 l'Italia ne aveva altrettante, II (1166-1189); ma fu al tempo di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, e ancor di più negli anni del regno di Federico II ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] nel Regno solo dopo la morte di Federico II, avvenuta il 13 dic. 1250. Il recarsi in Inghilterra per riconoscere come re di Sicilia il figlio di Enrico III, Edmondo altri Fimetta che dopo la conquista di Carlo d'Angiò (1266) e la morte di Corradino ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] nominò un consiglio di reggenza presieduto dal tutore Enrico conte di Lancaster, ma la madre e però E. a tornare in Inghilterra, dove le forti spese di guerra Principe Nero" fece prigioniero il re Giovanni II a Poitiers. Quattro anni dopo una tregua ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] d’interpretazione della storia. Nel momento della lotta delle investiture, le lotte fra Gregorio VII o Enrico universale. In Inghilterra, D. Hume II (1849-61) e negli Essays (1843) intese mostrare come la politica dei whigs avesse dato all’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] S. Il titolo comitale fu conferito da Riccardo II (1397) a John Beaufort (1373-1410) Enrico VIII, fu nominato protettore dal consiglio di reggenza. Tentò l’unione tra Inghilterra e mandato al patibolo su capi d’accusa provati con falsi documenti.
Nel ...
Leggi Tutto
Membri di un’associazione religiosa sorta dopo il 1300 ad Anversa, in occasione di una pestilenza (il termine nederl. lollaerd deriva da lolle «mormorare, pregare»). Curavano i malati, seppellivano i morti [...]
Lo stesso nome di l. fu dato in Inghilterra ai Poor preachers, un gruppo di predicatori itineranti re Riccardo II, i l. tuttavia non furono perseguitati fino al 1401, quando Enrico IV colpiti, sopravvivevano ancora durante il regno d’Enrico VII. ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese, originaria di Varenne in Normandia e immigrata in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, dal quale ricevette il dominio di trecento castelli nello Yorkshire, nel Norfolk, [...] nell'occupazione dell'Inghilterra. William, suo Hamelin Plantageneto figlio naturale del conte d'Angiò, entrambi conti di W. il delfino Luigi e, sotto Enrico III, passò all'opposizione passarono al nipote Richard Fitzalan II, conte di Arundel (1307 ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, discendente da un ricco mercante di Ravensrode, William, stabilitosi a Hull (m. 1324). I suoi figli Richard (m. 1345) e William (m. 1366), creditori di Edoardo III, si trasferirono a [...] ), fu custode di Riccardo II (1381) e negoziò il di Suffolk; messo in stato d'accusa dall'opposizione guidata dal duca proprie mani il governo dell'Inghilterra e fu creato marchese e in seguito passò al servizio di Enrico VII. Il suo primogenito John ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] (Mare del Nord), vanno tutte al Mare d'Irlanda per mezzo dell'Eden che accoglie il la minore di tutta l'Inghilterra. La popolazione, quasi stazionaria, essendo andato incontro a Enrico IV al suo sbarco una pensione da Filippo II. Non lasciò figli, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] da parte di Luigi XIV. Nel giugno l'elettore Massimiliano Enrico morì e ciò aggravò i termini del problema: la designazione situazione così intricata, in cui anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece sforzi di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...