Città della Germania, posta a nord est del Harz, a 113 m. s. m. Appartiene alla Sassonia (distretto di Magdeburgo). Ha acquistato importanza industriale dopo la costruzione della ferrovia Halberstadt-Bernburg, [...] Aschersleben fu distrutta dal suo nemico Enrico il Leone, duca diBaviera; passò poi al figlio maggiore di Bernardo. E questi fu il capostipite della casa di Anhalt tuttora esistente. Uno dei suoi cinque figli, EnricoII, avendo ottenuto dal padre la ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] regime improntato di moderazione rimase in vigore finché il principe vescovo Massimiliano EnricodiBaviera non lo allemande dans les provinces de Namur et de Luxembourg, IV, i e ii, Bruxelles e Parigi 1921-1922. Sui monumenti della città, v. Del ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] .
Generalissimo del palatino Federico V, che per suo consiglio aveva accettato la corona di Boemia, C. si trovò a fronteggiare le poderose forze del duca diBaviera e di Tilly, che puntarono su Praga. Alla Montagna Bianca l'esercito dell'Unione fu ...
Leggi Tutto
VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] alla corte di Ludovico diBaviera. Dopo l'uccisione, avvenuta nel 1340, di Gert di Holstein, che era stato signore di tutta la lega contro di lui. Non meno di 77 città, oltre alla Svezia, il Meclemburgo, il Holstein e il duca Enricodi Schleswig, ...
Leggi Tutto
, Fu, tra il 1000 e il 1200, la famiglia più potente, alle dipendenze dell'impero, nel ducato di Trento e prese il nome da una località chiamata in tedesco Eppan (ital. Appiano, v. III, p. 761), dal latino [...] Adriano IV al Barbarossa, eseguito dai fratelli Enrico (II) e Federico (II), partigiani dei ghibellini (1157). Per punizione, Enrico il Leone diBaviera distrusse il castello avito e li rese vassalli della chiesa di Trento, mentre i conti del Tirolo ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 luglio 1823 a Darmstadt, e ivi morì il 15 dicembre 1888. Terzo figlio del granduca Lodovico IIdi Assia-Darmstadt, entrato nella milizia vi rimase fino al 1862 prestando servizio negli eserciti [...] di Assia) che, assieme col 7°, doveva operare sotto il comando del principe Carlo diBaviera. di Battenberg, da cui ebbe tre figli, il secondo dei quali fu eletto nel 1879 principe di Bulgaria, e il terzo, Enrico, è padre della già regina di ...
Leggi Tutto
. La fondazione del castello di Andechs (Alta Baviera) si può, non senza ragione, far risalire al sec. VIII e attribuire ai conti di Taur-Hohenwart. Nei documenti, tuttavia, il nome non compare che verso [...] EnricoII, la potenza della famiglia si accrebbe, col diritto alla protezione del ricco monastero Benediktbeuern. I conti di Diessen-Andechs giunsero al loro culmine verso il 1200, quando la loro potenza uguagliò quasi quella dei duchi diBaviera ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Caneva il 9 novembre 1851, morto a Sacile (Udine) il 4 agosto 1901. Studiò a Monaco diBaviera, a Vienna e poi a Roma col Monteverde. Vinse il concorso per la statua equestre del monumento [...] a Vittorio Emanuele II in Roma, che la morte gl'impedì di condurre a termine e che terminò il Gallori. Espose a Torino (1880) e a Padova (1893); scolpì nel marmo una Madonna per Caneva e la decorazione della celebre scala del Palazzo Franchetti, sul ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] sue scuole per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide anche di Cultura; e gareggiavano con loro i monasteri della Franconia, della Bavieradi Puglia, Donizone di Canossa, Enrico Pievano, l'anonimo bergamasco cantore del Barbarossa, Monaco di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di tirare in lungo la questione. L'esibizione da parte di Caterina d'Aragona del breve di dispensa accordato da papa Giulio II per il matrimonio con Enricodi Monaco diBaviera; ivi, ms. Ital. 216, una raccolta di Notizie attinenti al pontificato di ...
Leggi Tutto