• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
617 risultati
Tutti i risultati [617]
Biografie [202]
Storia [180]
Religioni [91]
Arti visive [83]
Storia delle religioni [37]
Geografia [33]
Europa [33]
Diritto [30]
Storia per continenti e paesi [24]
Archeologia [29]

GIOACCHINO da Fiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO da Fiore Raniero Orioli Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza. Le [...] per il Medio Evo di Roma e i Monumenta Germaniae Historica di Monaco di Baviera. Una delle opere di G. più facilmente databili il matrimonio del figlio del Barbarossa, Enrico, con l'erede di Guglielmo II di Sicilia, Costanza d'Altavilla, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUGLIELMO II DI SICILIA – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO da Fiore (7)
Mostra Tutti

CARDI, Lodovico, detto il Cigoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli) Miles Chappell Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa. La carriera [...] di Baviera, e Londra. I suoi seguaci adottarono il suo metodo di tracciare rapidi schizzi compositivi in inchiostro e di di Cosimo I in piazza della Signoria a Firenze (1594) e successivamente disegnò un modello per la base dell'Enrico Cosimo II (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (2)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MADRID A. Franco Mata (arabo Majrīṭ) Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] con le armi dei re di Castiglia Enrico II (1366-1379) ed Enrico III (1393-1406) e un notevole armadio di stile mudéjar, proveniente dal convento di Santa Ursula a Toledo; annovera inoltre una collezione di estremo interesse di oggetti in giaietto e ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN LORENZO DE EL ESCORIAL – ALFONSO XI IL GIUSTIZIERE – MAESTRO DELLA MADDALENA – BOTTEGA DEGLI EMBRIACHI – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

TODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TODI (lat. Tuder) Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] pertinenza all'autorità papale nel 962 da parte di Ottone I e, ancora, nel 1020 da Enrico II. A partire dal sec. 12° la di Ludovico di Baviera, tentò di rafforzarvi il partito ghibellino: la repressione del tentativo segnò il definitivo passaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MATTEO D'ACQUASPARTA – LUDOVICO DI BAVIERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODI (3)
Mostra Tutti

EZZELINO III DA ROMANO

Federiciana (2005)

Ezzelino III da Romano SSante Bortolami Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] discesa dell'esercito imperiale dalla Baviera, tutta la Marca ripiombò in uno stato di fibrillazione. A Verona i podesteria di Enrico da Egna, nipote di E., dopo una sequenza di cremonesi e parmensi che si possono tutti credere inviati da Federico II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI – ROLANDINO DA PADOVA – ALBERICO DA ROMANO – TOLBERTO DA CAMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EZZELINO III DA ROMANO (5)
Mostra Tutti

LA PIRA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA PIRA, Giorgio Bruna Bocchini Camaiani Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] con il nome di fra' Raimondo, nel primo nucleo di terziari fondato dal p. Enrico de Vita. di istituzioni di diritto romano; vinse quindi una borsa di studio presso le Università di Vienna e di Monaco di Baviera. Dal 1929-30 ricoprì anche l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PIRA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

I missionari e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I missionari e le conversioni Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] sorella del futuro imperatore Enrico di Baviera. Waik, che con il battesimo ha assunto il nome cristiano di Stefano, nel 1001 riceve di Ottone di Bamberga succede nel 1134 la spedizione militare di Eric II di Danimarca che conquista l’isola di ... Leggi Tutto

MONTEFELTRO, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Guido di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] Ludovico II di Wittelsbach duca di Baviera per riorganizzare il partito imperiale dopo la battaglia di Benevento e la morte di Manfredi ampliato nei tre decenni successivi. Vicario di Roma per conto del senatore Enrico di Castiglia, Guido riunì a S. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – MALATESTA DA VERUCCHIO – FEDERICO II DI SVEVIA – RICCOBALDO DA FERRARA – SOGLIANO AL RUBICONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFELTRO, Guido di (3)
Mostra Tutti

SEITZ, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEITZ, Ludovico Mariano Apa – Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] e descrizioni naturalistiche della Baviera e con interni dalle di S. Niccolò e la Elemosina del beato Enrico da Bolzano; mentre nella parete a sinistra la Predicazione di wichtige Kunstfragen, ff. I-II, München 1902 (trad. it. del f. II, pp. 7-19: ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – VINCENZO STEFANO BREDA – IMPERATORE FRANCESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITZ, Ludovico (2)
Mostra Tutti

ESSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESSEN I. Voss (Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] piedi della Crocifissione raffigura "Otto dux", il duca Ottone di Baviera e Svevia (m. nel 982), mentre presenta la croce stata donata all'abbazia di E. da Ottone III (983-1002) o da Enrico II (1002-1024), in virtù dei rapporti di parentela che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – OTTONE DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali