• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
617 risultati
Tutti i risultati [617]
Biografie [202]
Storia [180]
Religioni [91]
Arti visive [83]
Storia delle religioni [37]
Geografia [33]
Europa [33]
Diritto [30]
Storia per continenti e paesi [24]
Archeologia [29]

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di essere considerata la Cronaca di Gomes Eaunes de Azurara della Bibl. Nat. di Parigi, scritta nel 1453, e adorna di un tipico ritratto di Enrico in A. Michel, Histoire de l'art, II, i, Parigi 1908, p. 297 segg di preghiere per il margravio di Baviera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

STEFANO I il Santo, primo re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO I il Santo (Szent István), primo re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del principe Géza e di Sarolta, nacque probabilmente nel 969 e venne battezzato verso il 973. Nel 996 o 997 si unì in [...] matrimonio con Gisella, figlia di Enrico II principe di Baviera, e alla morte del padre (997) divenne principe d'Ungheria. Per alcuni anni fu costretto a lottare per la difesa del suo trono, prima contro un suo parente, Koppány, che in base al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I il Santo, primo re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di armate del principe Rupprecht di Baviera di alterne vicende, dovettero riguadagnare dappertutto le posizioni di partenza. Fu durante queste giornate di lotta che sulla quota 85 il volontario bersagliere Enrico alla Vertojbizza; il II contro il Kuk e ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Zelanda dopo le tumultuose guerriglie di Giacomina di Baviera (v.), passarono nel 1422 al duca di Borgogna. Ma, mentre i Nel 1646, morto Federico Enrico, gli successe Guglielmo II. Egli vide nella pace una mancanza di parola di fronte alla Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] La berceuse populaire, in Rivista musicale italiana, I, II e IV, Torino 1894-95-97; G. B ove molti perirono di miseria e di stenti: i più fortunati fuggirono in Baviera o fra gli per le investiture, l'imperatore Enrico IV concesse al suo fedelissimo ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , con il vescovo di Eichstädt, con l'abate di Ellwangen e con Ferdinando di Baviera, vescovo-elettore di Colonia. Nel 1618 seguiva la defenestrazione di Praga (v. boemia: Storia), scintilla della guerra dei Trent'anni. Ferdinando II vide nel capo ... Leggi Tutto

INQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco") Mario Niccoli È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] nell'ultimo anno di regno di Enrico II (1557) si ha un tentativo, contrastato e pressoché sterile, di riorganizzare l'Inquisizione dei poteri civili in forza di particolari disposizioni concordatarie (concordati: con la Baviera, art. 3; Polonia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] di Mesmes, conte d'Avaux, e da Abele Servien, cui si aggiunse come capo nel 1645 Enrico d'Orléans, duca di Longueville. La Svezia aveva mandato Giov. Oxenstierna, figlio di dalla defezione di Massimiliano di Baviera e dell'Elettore di Colonia, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] di Baviera; ma Gustavo Adolfo, avute in mano le prove delle intenzioni ostili della Baviera di Enrico IV e di Laffemas, di creare e di sviluppare un'industria nazionale, specialmente le industrie di I: 1585-1614, ivi 1893; II: 1617-24, ivi 1896; III, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de (2)
Mostra Tutti

GIOCATTOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy) Giovanna DOMPE' Eugenio CALLERI I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] del giuoco di pazienza, come il solitario, tavoletta con 37 forellini corrispondenti ad altrettanti pioli, il bilboquet, palla d'avorio forata da infilare con destrezza, che fu molto in voga anche fra gli adulti in Francia sotto Enrico II, sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCATTOLO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali