• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
617 risultati
Tutti i risultati [617]
Biografie [202]
Storia [180]
Religioni [91]
Arti visive [83]
Storia delle religioni [37]
Geografia [33]
Europa [33]
Diritto [30]
Storia per continenti e paesi [24]
Archeologia [29]

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] La lotta, troncata con il concordato di Worms (1122), concluso tra Callisto II ed Enrico v, non tardò a riaccendersi e ridiventò la sua ondata di distruzione e di rinnovamento. In seguito al trattato di Presburgo (1805), la Baviera, il Württemberg, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] , Enrico da Werl (1463), Simone da Lipnica (1482), Ladislao da Gielnow (1505), Tommaso Illirico (1529), Alfonso di Castro Boverio da Saluzzo, Annalium Ord. Min. S. F. Cappuccinorum, I-II, Lione 1632-1639; espongono la storia dell'Ordine fino al 1612, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di Ferdinando Neri Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] sua figlia d'elezione. Il nuovo re di Francia, Enrico IV, lo chiamò al suo servizio, dell'opera, lib. II, 12): vero atto di accusa contro la superbia più accreditate di acque medicinali. Il viaggio, iniziato per la Svizzera e la Baviera, aveva come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di (2)
Mostra Tutti

STREGHE E STREGONERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] stesso che ci attesta il codice di Hammurabi (inizio del II millennio a. C.); la magia Malleus maleficarum del 1489 di Enrico Institoris e Giacomo Sprenger a Berlino si ebbe nel 1728; a Kempten in Baviera l'ultima strega fu bruciata nel 1775; nel 1781 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREGHE E STREGONERIA (1)
Mostra Tutti

TURINGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Karl JORDAN Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] 1246 a re di Germania, competitore di Federico II, che morì però già nel 1247 senza eredi maschi. La dignità di langravio insieme con gli altri feudi fu reclamata in virtù di relazioni di parentela dal margravio Enrico l'Illustre di Meissen, della ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – FICHTELGEBIRGE – ENRICO RASPE – ARISTOCRAZIA – CARTA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINGIA (3)
Mostra Tutti

NUNZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNZIO Enrico CARUSI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] ricchissime serie di dispacci di nunzî di Spagna, Portogallo, Francia, Fiandra, Inghilterra, Germania, Colonia, Baviera, Svizzera Nonciatures de Paul IV per gli anni 1554-1557, tomi I e II, Parigi 1909 e 1911; per il Belgio M. Cauchie ha pubblicato ... Leggi Tutto

TANNHÄUSER

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNHÄUSER (nel medio alto-tedesco Tanhuser o Der Tanhusaere) Giuseppe Gabetti Poeta medievale tedesco - poi personaggio di leggenda -, nato verso il 1205 di nobile famiglia residente nel Salisburghese [...] sua dimora nel Monte di Venere e del suo pellegrinaggio di penitenza a Roma - dove papa Urbano II gli rifiutò l' di Wagner quando questi lesse nella dissertazione di C. I. Lucas, Über den Wartburgkrieg (1838), l'affermazione che T. e Enrico di ... Leggi Tutto

ULRICO vescovo di Augusta, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO vescovo di Augusta, santo Pio PASCHINI Nacque ad Augusta (Baviera) nell'890 dal conte Ucbaldo e da Tetbirga. Fu educato nel monastero di San Gallo, passò poi alle dipendenze di Adalberone vescovo [...] questo nel novembre 923, re Enrico I lo nominò vescovo di Augusta. L'opera sua di vescovo è costantemente collegata con nel 993. Bibl.: Acta Sanctor., luglio II, p. 73 segg.; biografia scritta da Gerardo preposito di Augusta, in Mon. German. Histor., ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] Paesi Bassi, in Baviera e nella Francia 100; M.E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, s.v. e topografia, Roma 1997. Mondo bizantino di Enrico Zanini Premessa I caratteri propri dell'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] II, 11). In effetti, la metodica antisuppurativa di Teodorico ebbe sì sostenitori, come Guglielmo da Saliceto ed Enrico di vita a Strasburgo, si diffuse nel Baden, nel Württemberg e in Baviera. È grazie a san Vito, questa volta, che il clero riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali