GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] di Sibilla venne la pacificazione ottenuta in Germania da Enrico anche con il tradizionale avversario degli Hohenstaufen, Enrico XII il Leone duca diBaviera 1997, pp. 361 s.; H. Houben, Ruggero IIdi Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma- ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] di C. Palumbo), Carlo dididi libretti didididididi A. Moroder e Ginevra di Monreale di C. Parravano (entrambi Milano 1878); Il conte didididi zio Saverio dididi Baci; Vigilia didi Susanna (Monaco diBavieradi ricerche e di Malta, a cura di C. Xuereb, ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio diEnrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] primo di una serie di successi del G. che nel 1913 vinse la medaglia d'oro all'esposizione di Monaco diBaviera per il Torso di giovane 1924), di Wally Toscanini, di Padre Giovanni Semeria, del chierico Saule Radaelli, del Maresciallo Enrico Caviglia, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] italiana (I-II, Salisburgo 1813), e l'Italienisches Lesebuch für Anfänger (Antologia italiana per principianti) (München 1818) da usarsi "per l'insegnamento dell'italiano nella maggior parte degli Istituti pubblici del regno diBaviera ed in molti ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] il principe Giuseppe Clemente diBaviera, fece, svanire ogni speranza di accordo pacifico e nel en France Angelo Ranuzzi, 1683-1689, a cura di B. Neveu, Rome 1973, I, pp. 145, 587, 596, 599, 618, 623, 667, 799, 805, 826; II, pp. 24, 67, 77, 91 s ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] l'imperatore Massimiliano, Alessandro Barbetta da Bologna alla corte del duca diBaviera e Stefano Martinelli a Colonia, il milanese Virgilio Bracesco in Francia, presso la corte diEnricoII e di Francesco II. Nel 1554 il D. fu invitato a Parigi dal ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Emma
Elena Cervellati
PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] diBaviera, nonché di nuovo in Italia.
Fu tra i numerosissimi interpreti delle repliche didi Romualdo Marenco (Milano, teatro alla Scala, febbraio 1886), interpretato, tra gli altri, da Enrico 1896, Metuchen 1976, ad ind.; II: 1897-1899, Index, ibid., ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] diBaviera alla sede di Bressanone, venne eletto vescovo di Padova (novembre 1048). Il vescovato didi Bernardo.
Dopo il 12 giugno 1058,data in cui Enrico IV Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi…, Mediolani 1739, II, coll. 711-13; J. D. Mansi, ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] de' lupi di S. Mayr, primavera 1819 (Enrico), Anfor marinaro di G. Weigl, estate 1819(Dorimante), La foresta di Ostropol del marchese di G. Spontini, inverno 1820 (Telasco), Adelaide diBavieradi L. Carlini, 12 gennaio 1821 (Godofredo), Atalia di S ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista
Ludwig Döry
Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] diBaviera, E. Zuccali, il B. lavorava agli stucchi della prima canonica di Altötting, dove è di a Bamberga. Suoi figli furono Carlo Enrico, Antonio e Giovanni (o forse Francesco ital. all'estero, F. Hermanin, Germania, II, Roma 1935, pp. 29, 65; D. ...
Leggi Tutto