ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] Enricodi Navarra e la riunione degli Stati generali del 1593. Il pontefice ordinò allora all'A. (15 dic. 1592) la convocazione della congregazione.
Fallito un tentativo di trattative dirette tra l'A. e Filippo II con la missione in Spagna del p. A ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] la giurisprudenza, il cardinale Enrico Noris per la storia di rispettare e di rinforzare con la sua accorata protesta.
Nel 1731 morì Violante Beatrice diBaviera 143-146; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II, II, 307; Mss. Palatini, 1083; Mss. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] l'esempio del "grande Enrico" riscattante "con molto denaro di Carlo Emanuele II, nel 1651 i"realihimenei" di Enrichetta Adelaide di Savoia e Ferdinando Maria diBaviera (narrazione riedita in Le ... alleanze fra le case ... di Savoia e diBaviera ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] II.
Dal concordato con la Lettonia (1922) ai concordati austriaco e germanico del 1933 e iugoslavo del 1935 – passando per quelli diBaviera il testo francese al padre Enrico Rosa de La Civiltà cattolica (autore di non pochi articoli antiebraici) per ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] di Riccardo II, il re Enrico IV tentò senza successo di trattenere il ragazzo e di far venire la madre presso di sé. Ella rifiutò le offerte di e Borgognoni, è un appello patetico a Isabella diBaviera e a Jean de Berry perché riportino la concordia ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] di Verona e del Friuli che furono affidate ad EnricodiBaviera. Il provvedimento, che coronava le aspirazioni diEnrico XXXVIII, pp. 291-347; I Diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di Edolo, il 9 agosto giunse a Parigi. Nipote di Luigi XII, cugino per parte materna del, re EnricoII, cognato del potente duca di Guisa, marito di il duca di Nevers e Giulio Cesare Colonna (1573), il principe diBaviera e il cardinale di Santa ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] il caso che nel frattempo non si fosse ravveduto (Provana, doc. II, p. 343; la lettera va posta fra la fine del 998 diEnricodiBaviera, è ritenuta priva di fondamento dalla maggior parte degli studiosi.
Gli oppositori di A., con alla testa Leone di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] 1815 al 1850, II, Firenze 1850, p di Roma da parte della Pontificia Accademia nella sua villa lateranense alla presenza di Lodovico I diBavieradi affidare il restauro dei pezzi non integri ad un Filippo Gnaccarini ed ai fratelli Giacomo ed Enrico ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] grande crisi legata al fallimento del compromesso di Sutri e alla prigionia di Pasquale II ad opera diEnrico V (1111). Per gli anni precedenti si ricorda un annoso contrasto di potere con Ugo vescovo di Grenoble (v., tra l'altro, Regesta Pontificum ...
Leggi Tutto