Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito diEnrico il Leone duca diBaviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] È lecito pensare che O. fosse destinato alla successione nel ducato diBaviera, ma la caduta del padre nel 1180 vanificò queste speranze. Dal 1182 O. visse in esilio alla corte diEnricoII e strinse saldi rapporti con l'erede al trono Riccardo Cuor ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] di Monaco diBaviera. Al Salon des peintres divisionnistes italiens di , ad Indicem; G. Cesura, Enrico Cavalli e la pittura vigezzina, Pero Ginex, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, p. 831; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] 'Este.
Negli anni successivi alla morte (1097) di Alberto Azzo (II) il ramo tedesco della famiglia reclamò con successo una parte della eredità di quello, che fu da loro conservata fino al 1154, quando il duca BavieraEnrico il Leone investì l'E. e i ...
Leggi Tutto
Federico I di Svevia detto il Barbarossa
Federico I di Svevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di [...] (4 marzo 1152), dopo essere riuscito a procurarsi anche l’appoggio del cugino Enrico il Leone, duca di Sassonia, con la promessa di restituirgli il ducato diBaviera, che Corrado gli aveva tolto. In seguito a questo compromesso la posizione ...
Leggi Tutto
CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] und die Aesthetik der klassich italienischen Sprache, stampata a Monaco diBaviera nel 1891.
Il C. morì a Lonate (Varese) il . 1915; Das Problem d. Materie (Soliloquien, n. II), ibid. 1916; Wissenschaftund Mystik: Natur und Naturkunde; Antologisches ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Enrico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a San Lazzaro Alberoni il 10 marzo 1859; orfano a quattro anni, apprendista fabbro da fanciullo, studiò poi, aiutato da uno zio, a Parma e a Genova [...] II a Parma, poi nel 1884 partecipò all'Esposizione di Torino con la Serenata e con un busto di d'oro all'Esposizione di Monaco diBaviera del 1901 e quella più nota dell'omonimo e più giovane Pier Enrico Astorri.
Bibl.: A. F., Un artista piacentino ...
Leggi Tutto
Prelato (Grünwald, Monaco, 1390 circa - Frisinga 1452), figlio naturale del duca Giovanni IIdiBaviera. Eletto (1422) vescovo di Frisinga, declinò l'onore in favore diEnrico della Scala, di cui fu vicario [...] generale. Nel Concilio di Basilea fu capo dell'opposizione in favore dell'antipapa Felice V, dal quale fu nominato cardinale (1440). Accettata una nuova designazione alla sede di Frisinga, per l'opposizione del papa e dell'imperatore dovette ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1190) di Ludovico II, proseguì la politica del padre, e combatté contro Enrico XII diBaviera. Partecipò alla terza crociata e all'assedio di S. Giovanni d'Acri (1189). ...
Leggi Tutto
Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia diEnrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] tre figli di E. erano appoggiati dai re di Francia e di Scozia, dalla madre Eleonora e da numerosi altri nobili, Enrico aveva dalla di tutta Europa, signore dell'Inghilterra e padrone di due terzi della Francia, il re di Sicilia e il duca diBaviera ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] Francesco I ed EnricoIIdi Francia che sembrerebbero lasciar percepire da parte del G. una scelta di campo filofrancese; e nell'opera di Aegidius Albertinus, bibliotecario alla corte diBaviera dal 1593; ma è soprattutto evidente negli scritti di H. ...
Leggi Tutto