MIRAFLORES
José F. Rafols
. Certosa nei dintorni di Burgos in Castiglia. Luogo di caccia diEnrico III, ceduto da Giovanni II ai certosini nel 1442, non appena l'edificio era stato trasformato per il [...] stile rinascimento da Simón de Bueras nel 1558; stalli per i monaci di stile fiammeggiante lavorati da Martín Sánchez nel 1488; soprattutto, le tombe di Giovanni II e d'Isabella di Portogallo (1480-1493) nonché dell'infante D. Alfonso (1497), opere ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] IX, Antonelli, di Benedetto Castiglia: i tre cuore’ di Garibaldi in una stampa del pittore milanese Enrico Francioli 1861, pp. 303-324.
72 Cfr. Un prodigio, «Il Veridico. Foglio popolare», II, 13, 28 marzo 1863, p. 50 e J.S. Allard, Il volontario ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] di León in Spagna, fioriscono nel sec. XIII in Catalogna, in Sicilia, nella Linguadoca, nella Castiglia informati dai nostri giudici - disse Enrico VIII al parlamento - che confronti del parlamento, Carlo II aveva tenuto un comportamento oscillante ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] Landfriede svevo diEnrico (VII), figlio di Federico che progetti e autorizzi, proprio come in Castiglia Alfonso X si dichiarava esplicitamente autore -99; F. Bruni, La cultura alla corte di Federico II e la lirica siciliana, in Storia della civiltà ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] causa di Alfonso d'Este, duca di Ferrara, che dopo la morte di Giulio II era Castiglia, andata perduta.
Come segretario del Castellesi fu presente nel dicembre del 1515 al congresso di quadro minuzioso della fastosa corte diEnrico VIII, e ci mostrano ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] snodo del mecenatismo diEnrico III (1216-1272 di quella lezione. E ciò che rimane della sala capitolare del monastero di San Pedro de Arlanza, in Castiglia Church Cathedral Canterbury, in CVMAe. Great Britain, II, London 1981; J. Sureda, La pintura ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] di minor costo, e in una povera abitazione dove convenivano, però, alcuni rappresentanti degli ambienti liberali toscani, come l'ex prigioniero dello Spielberg Gaetano Castiglia, Enrico ; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] Enrico VII Tudor, discendente dei Lancaster da parte di padre e marito di Elisabetta di York, figlia di a seguito della vittoria di Las Navas di Tolosa, chiuso fra la Castiglia a nord-est e dei Re cattolici, di Carlo V e di Filippo II.
L’Italia
L’ ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] di Salerno, in quel momento vicario in Provenza, impegnato in un tentativo di mediazione nella guerra tra Francia e Castiglia. Alla fine didiEnricodi 141 ss.; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berlin 1875, pp. 1749 nn. 21755 e ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Castiglia e fu nominato, in qualità di rappresentante di Massimiliano, membro del consiglio di del matrimonio diEnrico VIII d' Leipzig 1911, passim; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch. ...
Leggi Tutto