RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] Italia.
Nel settembre 1555 fu inviato in missione presso EnricoIIdiFrancia al fine di promuovere la conclusione di una lega antimperiale tra Francia, Stato della Chiesa e Ducato di Ferrara. Oltre a svolgere attività diplomatica, Rucellai si occupò ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] Padova. Tornato a Venezia, nel giugno del 1550 fu eletto ancora savio di Terraferma, e finalmente, il 3 ottobre di quell'anno, il Senato lo nominava ambasciatore presso EnricoIIdiFrancia.
Il C. partì per la sua missione quasi un anno più tardi, il ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] .
La cronaca del modenese Francesco Panini attesta la considerazione in cui fu tenuto da EnricoIIdiFrancia che gli assegnò il comando di cento cavalleggeri. Sin dagli anni Cinquanta, inoltre, ebbe contatti con diplomatici francesi che, come ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] città nel periodo della sede vacante. Legato ormai alla fazione farnesiana, il C. seguì Orazio Farnese al servizio diEnricoIIdiFrancia; nel 1552 partecipò alla difesa di Metz assediata dalle truppe imperiali; nel 1553 a Hesdin cadde prigioniero ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] madrigalista, e Cesare.
Nel 1556 Ercole II, dietro le pressioni di Paolo IV Carafa e nella speranza di acquistare Cremona, aderì alla lega antiasburgica formata dal papa e da EnricoIIdiFrancia, divenendo capitano generale della lega e luogotenente ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e diEnricoIIdiFrancia, e da Camilla [...] nel 1576, Camilla, nata nel 1579, e Ottavio II, nato nel 1583, lo stesso anno della morte del padre.
La vita di Francesca Turini, nei nove anni di matrimonio, si svolse prevalentemente nel castello di San Giustino, spesso in solitudine, a causa dei ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] » (p. 199), ovvero l’aquila imperiale –, un sonetto dello stesso tenore alla medesima e un altro rivolto a EnricoIIdiFrancia (destinatario di ulteriori tre sonetti trasmessi da altre fonti, cfr. Lisini, pp. 35 s.).
Le sorti della Repubblica senese ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] i contatti e preparato l'accordo tra il Sanseverino ed EnricoIIdiFrancia, nei cui disegni il principe di Salerno avrebbe dovuto porsi alla guida di una spedizione contro il Regno di Napoli.
Una volta dichiaratosi il Sanseverino sciolto da ogni ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] erariali nella lotta contro gli eretici svizzeri, e il re EnricoIIdiFrancia, che nel gennaio del 1526 ottenne un prestito di 300.000 scudi, al 16 % d'interesse.
Oltre agli affari di banca e alla mercatura, l'A. segui con appassionata sollecitudine ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] s.). Fra le altre poesie d'occasione un sonetto in lode del futuro EnricoIIdiFrancia (Rime diverse di molti..., p. 38), alcuni di compianto per la morte del caro Calcagnini, uno per quella di F. M. Molza e una stanza isolata evidentemente in morte ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...