LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] s.). Il 1º dic. 1568 il L. entrò al servizio di Alfonso II d'Este e da allora ricevette 25 scudi d'oro al di preparare archi trionfali effimeri per l'entrata diEnrico III diFrancia a Ferrara e il 27 febbr. 1579 i 15 archi trionfali per l'arrivo di ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] diEnrico IV diFrancia e, due anni dopo, si occupò dell’allestimento per i funerali di Margherita d’Austria, regina di conduce alla villa del Poggio.
Il 12 maggio 1621 morì Cosimo II: una stagione felice trovava la sua fine con la persona che l ...
Leggi Tutto
AGRIPPA, Camillo
Gian Luigi Barni
Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] ad Enrico III diFrancia, l'adoperò ampiamente con l'intento di facilitare i conteggi. Uomo di vari Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, col. 7; II, 2, Mediolani s.d., col. 1931; P. Riccardi, Biblioteca matematica ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] tra G. e Carlo Emanuele II, terminata favorevolmente per G. con la mediazione di Luigi XIV (1673). Nel 1684 la città, che aveva rifiutato di disarmare la propria flotta secondo le intimazioni della Francia, resistette eroicamente al bombardamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] metalli preziosi americani, colpirono a morte la stessa potenza spagnola. La politica di Filippo II falliva in Francia (avvento diEnrico IV, ex calvinista, e pace di Vervins del 1598), nei Paesi Bassi, ribellatisi da un trentennio, in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] L’imperatore morì poco dopo, e l’elezione di suo cugino EnricoII (1002-24) rappresentò un momento di ripiegamento sui problemi tedeschi.
Alla morte diEnrico, con il passaggio del trono a Corrado IIdi Franconia (1024-39), ci fu uno spostamento dell ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Goti e Burgundi (539) e occupata dai Franchi (553-55); solo dopo la definitiva diEnrico (incoronato a Pavia re d’Italia) e l’affermazione di Arnolfo. Nel 1018, con il concorso dei capitanei e dello stesso EnricoII, fu consacrato arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] fiorire. La città si oppose a Enrico VI di Svevia e perciò ottenne privilegi da Tancredi 1815-20, e fino all’avvento di Ferdinando II (1830), si ebbe una ripresa del re diFrancia, Carlo VIII. Conquistato già nel 1494 dalla Francia, nuovamente nel ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] , P. subì la dominazione inglese dal 1420 al 1436, quando il conestabile Arturo di Richemont entrò in città. Da Luigi XI a Enrico IV i re diFrancia non ebbero residenza fissa a P., che, nondimeno, partecipò intensamente allo sviluppo del paese ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] campi, edifici di comunità religiose e ville suburbane della nobiltà. Nell’età diEnrico VIII l’aspetto di L. V rinunciavano rispettivamente alle corone di Spagna e diFrancia; Vittorio Amedeo II riceveva la corona di Sardegna in cambio della Sicilia ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...