CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] di maioliche.
Verso il 1603 Enrico IV accordò al C. il privilegio di fabbricare maioliche per trent'anni (Fourest, 1966). Il nome diII), figlio di Antonio, lavorò nella fabbrica di Nevers con il titolo didi Brazzà, Tecnici e artig. ital. in Francia, ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] di Abramo e Davide. Un esempio del primo tipo appare nella c. 23 di un manoscritto della Franciadi Giuda; lo stesso concetto di regalità è messo in risalto anche nell'albero di Abramo dei Vangeli diEnrico in CVMAe. Great Britain, II, London 1981, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] progetto per la tomba diEnrico VIII a Windsor, recuperando sua partenza per la Francia (il libro è ora presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze, ms. , I Della Robbia. La scultura invetriata nel Rinascimento, II, Firenze 1992, pp. 482 s.; M. Haines ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] dalla Francia, alla pittura (Mellini, 1993); ma, a differenza di quanto sostenuto da Donzelli (1978), non partecipò con opere pittoriche ad alcuna rilevante mostra; presentò soltanto un autoritratto (del quale non si ha ulteriore notizia) alla II ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] 'Esame di Milano; nello stesso anno partecipò alla II Mostra marinara a Roma e alla LXXX Esposizione nazionale di belle amico, dove espose le opere realizzate durante il soggiorno in Francia, che suscitarono vivo interesse nella critica.
Nel 1931 si ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] Anna Erizzo e Maometto II (Londra, coll. priv di palazzo Barbarigo (Compagnia Venezia - Murano), Carlo V nello studio di Tiziano, Enrico III in una vetreria diFrancia, Lussemburgo, Germania e Austria, e traendo copie da numerosi maestri (Diario di ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] già il poeta portoghese Enrico Cajado lo celebrò Francia e con gli altri pittori bolognesi; ed è probabile che in certe sue composizioni di ibid., s. 2, II (1896), pp. 283, 308 s., 314 s.; L. Frati, I Corali della Basil. di S. Petronio, Bologna 1896, ...
Leggi Tutto
FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] intemperie. Si tratta di ritratti diEnrico IX e Obizo IV; Folco III e Bonifacio IV e di altri due estensi non pp. 111 s.; G. Marcon-G. Marcolin, Appendice documentaria, in L'impresa di Alfonso II, Bologna 1987, pp. 32, 36, 38, 41-52, 54 s., 58, ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] ; II, tav. 8 e 13; III, tav. 3, da pitture di Palma il Giovane, Paris Bordone, Francia, Cavedoni e Marco d'Oggiono), e le effigi di Gaetana diEnrico e Emilio Dandolo, del Generale Iacopetti e di Carlo Mancini, figurano tra le raccolte del comune di ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...