REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] alte del sec. 13°: re diFrancia nuovamente collocati nel corpo longitudinale e, nel coro, sempre su due registri, in alto Cristo in croce e Maria circondati dai dodici apostoli e in basso l'arcivescovo Enricodi Braine, i vescovi della provincia ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] EnricoII a fondazioni imperiali di grande importanza. L'a. eseguito per l'altare maggiore della cattedrale di Basilea - fondata da Enrico tratta di opere particolarmente preziose data la scarsità di esemplari conservati in Inghilterra e in Francia. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] di P., con il governo del conte francese Enricodi Borgogna (m. nel 1114) e di D. Pedro e a organização da diocese de Braga, I-II, Coimbra 1959; D. Peres, Como nasceu Portugal, Porto 1959 la doppia al franc à pied di Carlo V diFrancia (1364-1380). ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] all'interno del regno franco, poiché nel 911, con il trattato di Saint-Clair-sur-Epte, il re diFrancia Carlo III detto dal nipote diEnricodi Blois, Guglielmo, arcivescovo di York (1142-1154), che era stato ospite di Ruggero II, re di Sicilia (1130 ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] peraltro anche di elementi di cultura alamanna o franca.
Un buon numero di manufatti inoltre è di importazione, cattedrale di Strasburgo, fondata nel 1015 dal vescovo locale Werinhar durante il regno dell'ultimo imperatore ottoniano EnricoII (1002 ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] 757) chiese la protezione dei Franchi e conferì al loro re Pipino il Breve (751-768) il titolo di patricius Romanorum. A un' di Saint-Martin-des-Champs.Nel 1122 Callisto II (1119-1124) e l'imperatore Enrico V (1106-1125) firmarono il concordato di ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] - sino ai codici di lusso commissionati all'inizio del sec. 11° da EnricoII. Notevole fu nell'Europa originali poi imitati, si trova trasferito in ambito europeo cristiano: Francia, Germania, Inghilterra, Italia, oltre la Spagna. Veicolo primo della ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] se il re diFrancia si fregiava del titolo di abate di Saint-Martin, la città può essere considerata come una delle capitali del c.d. impero plantageneto diEnricoII; l'immensa basilica di Saint-Martin, la cattedrale, la chiesa di Saint-Lazare del ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] ancora una volta interventi normanni e angioini. La B. tentò di mantenere la propria indipendenza, ma con la riunificazione della contea di Angiò e del ducato di Normandia sotto EnricoII Plantageneto si venne a costituire un nemico assai potente. Il ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] data, l'appartenenza della città all'arcidiocesi di Cambrai. Nel 979, B. fu scelta come capitale da Carlo diFrancia, il figlio cadetto di Luigi IV d'Oltremare, al quale Ottone II aveva appena conferito il ducato di Lotaringia, e si può ritenere che ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...