GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] data del 1550, altri del 1552), accompagnata da una sua epistola dedicatoria e dai privilegi di Giulio III, diEnricoIIdiFrancia e del doge di Venezia.
Rispetto al padre, il G. alternò maggiormente i caratteri romani a quelli gotici, impiegandoli ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] e il 4 marzo 1554 (e replicato nel 1555 alla corte diEnricoIIdiFrancia), alla cui musica il D. deve particolarmente la sua fama; del racconto pastorale Lo sfortunato, di A. Argenti, rappresentato nel 1567 a Ferrara, alla presenza del duca ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] Padova. Tornato a Venezia, nel giugno del 1550 fu eletto ancora savio di Terraferma, e finalmente, il 3 ottobre di quell'anno, il Senato lo nominava ambasciatore presso EnricoIIdiFrancia.
Il C. partì per la sua missione quasi un anno più tardi, il ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] città nel periodo della sede vacante. Legato ormai alla fazione farnesiana, il C. seguì Orazio Farnese al servizio diEnricoIIdiFrancia; nel 1552 partecipò alla difesa di Metz assediata dalle truppe imperiali; nel 1553 a Hesdin cadde prigioniero ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] madrigalista, e Cesare.
Nel 1556 Ercole II, dietro le pressioni di Paolo IV Carafa e nella speranza di acquistare Cremona, aderì alla lega antiasburgica formata dal papa e da EnricoIIdiFrancia, divenendo capitano generale della lega e luogotenente ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] i contatti e preparato l'accordo tra il Sanseverino ed EnricoIIdiFrancia, nei cui disegni il principe di Salerno avrebbe dovuto porsi alla guida di una spedizione contro il Regno di Napoli.
Una volta dichiaratosi il Sanseverino sciolto da ogni ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] s.). Fra le altre poesie d'occasione un sonetto in lode del futuro EnricoIIdiFrancia (Rime diverse di molti..., p. 38), alcuni di compianto per la morte del caro Calcagnini, uno per quella di F. M. Molza e una stanza isolata evidentemente in morte ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] 'Angelo, dovettero infine acconsentire a entrare nell'esercito pontificio.
Nel 1552 il B. entrò al servizio diEnricoIIdiFrancia e partecipò all'azione militare che portò alla liberazione della Repubblica senese dalla pesante tutela delle truppe ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] parte in italiano, ma si contano diversi errori in entrambe le lingue. In margine sono pure disegnati gli stemmi di Venezia, Carlo V, Giulio III, Roma, EnricoIIdiFrancia e del "C[oúte] M[ichele] D[ella] T[orre] V[escovol D[i] C[èneda]", cioè delle ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] G. era stato inoltre inquisitore sotto il governo diEnricoIIdiFrancia, e dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559) continuò in quell'incarico sotto Emanuele Filiberto di Savoia.
La costituzione di una Chiesa valdese nelle vallate del Ducato negli ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...