DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] , del sec. XVII, venne eseguita da Edme De Boulonois.
Al 1547 risale il Ritratto diEnricoIIdiFrancia (Parigi, Bibliothèque nationale), stampa priva di indicazione di responsabilità, ma assegnata al D. per le sue notevoli affinità con l'altra ...
Leggi Tutto
Margherita di Valois detta la reine Margot
Margherita di Valois
detta la reine Margot Regina di Navarra (Saint-Germain-en-Laye 1553-Parigi 1615). Figlia diEnricoIIdiFrancia e di Caterina de’ Medici, [...] politici andò sposa a Enrico re di Navarra (il futuro re diFranciaEnrico IV) nel 1572, pochi giorni prima della strage della notte di s. Bartolomeo. Dopo molti scandali, accordò a Enrico lo scioglimento del matrimonio a favore di Maria de’ Medici ...
Leggi Tutto
Orefice, armaiolo e ingegnere militare (n. Pesaro primo quarto del sec. 16º - m. Haarlem 1573), autore di un'armatura con damaschinatura d'oro, appartenuta a Carlo V, conservata nell'armeria di Madrid [...] . Dedicatosi poi completamente all'ingegneria militare, servì il re diFranciaEnricoII, le repubbliche di Siena e di Venezia (1554-1557), il duca di Guisa (1558), Carlo IX re diFrancia (1562-63), il duca d'Alba nei Paesi Bassi (dal 1569), per ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] breve pontificato: la guerra contro Filippo II, concordata con la Francia, si concluse con una minacciosa vittoria del duca d'Alba (1558) e col fallimento del progetto di Carlo Carafa, nipote del papa, d'insignorirsi di Siena. La sua rigidità morale ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] la crisi, non riuscì tuttavia ad avere notizia degli accordi segreti intercorsi tra Paolo IV ed il re diFranciaEnricoII e si lasciò nettamente sorprendere dagli avvenimenti, che pure aveva saputo valutare nella loro gravità, non avvertendo che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] solo qualche giorno, giacché sin dal 13 apr. 1547 era stato nominato, assieme a Vettore Grimani, ambasciatore straordinario al nuovo re diFrancia, EnricoII.
La traversata delle Alpi, in piena calura estiva, fu disastrosa: al D. il cavallo "caschò ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] con l'orafo tedesco Pierre Baulduc e una saliera, realizzata nel 1551, ornata con una figura di Diana, destinata dal nuovo re diFranciaEnricoII come dono a Diana di Poitiers. L'ultimo pagamento nel quale compare il nome del G. risale al 1552 e ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] e giunse alla corte del re diFranciaEnricoII verso la metà di gennaio del 1548. Vi si trattenne quattro mesi, nell'intento di favorire il matrimonio di Maria Stuarda con il delfino diFrancia. Contestualmente a queste manovre politico-diplomatiche ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] dignitari che accompagnarono Emanuele Filiberto a Parigi in occasione del matrimonio del duca con Margherita di Valois, sorella del re diFranciaEnricoII. Il C., secondo il racconto del Negri suo biografo, avrebbe partecipato alle feste nuziali (27 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] vendette Caluso a Charles Cossé de Brissac, generale del re diFranciaEnricoII. Combatté poi per Filippo II, partecipando alla riconquista del Monferrato. Nel 1559, dopo la pace di Cateau-Cambrésis e la riconsegna del Monferrato ai Gonzaga, fu ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...