SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] elezione a re dei tre regni diEnricodi Pomerania (1396-1439). Ciò che tentativo del re danese-norvegese Cristiano IIdi conquistare la Svezia, e che venne riuscì a concludere un'alleanza con la Francia. Per conseguenza nel 1674 la Svezia dovette ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sembra siano cadute in desuetudine dopo il regno di Carlo II; alcune parti dello Statute of Artificers, sebbene poco rispettate, rimasero formalmente in vigore fino al principio del sec. XIX.
In Francia, Enrico III, con un'ordinanza del 1581, estese ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] si sono svolti in chiese dello Scioa (S. Maria di Entotto per Menelik II; S. Giorgio di Addis Abeba per Zauditu e Ḥāyla Sellāsē I e non 'Europa per stringere nel 1839 un trattato di amicizia con la Francia per mezzo del viaggiatore Rochet d'Héricourt: ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] elicottero). Nel 1877 l'ingegnere milanese Enrico Forlanini costruiva un elicottero messo in Field e atterrando sulla costa diFrancia, dopo aver vagato per parecchio seconda a quelli privati. Nella prima (capo II) gli artt. 11 e 12 disciplinano l ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Francia e in Italia da principi di casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I diFranciadi caccia sui "piaceri del re" avevano perduto molto della crudelta degli editti diEnricodi Dionisio il Periegeta (II ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Matteo Villani.
Nel 1312, alla venuta diEnrico VII, si erogarono cospicue somme per e S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello dell alberghi di lusso, di I, diII, di III e di IV categoria.
L'albergo di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] durante la guerra contro Cristiano IIdi Danimarca, che nuovamente riunì paese. Fin dal tempo del vescovo Enrico, morto martire della fede, il cristianesimo moderne bildende Kunst in Finnland (anche in franc.), ivi 1925; L. Wennervirta, Suomen Taide ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] sono eletti successivamente: Enrico IV di Castiglia, Pietro connestabile di Portogallo, e di Bertram de Born e di Rambaut de Vaqueiras. Pietro I (II) (1196-1213), che sa comporre elegantemente in lingua francese, combatte contro i baroni diFrancia ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] quella di residente.
Come in Francia, così in Inghilterra, l'attività diplomatica si amplia nel sec. XVI. Sotto Enrico VIII, C. van Bynkershoek, De foro legatorum, in Opera omnia, vol. II, Leida, 1767 (per conoscenza della letteratura antica, cfr. V. ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] . Gerberto d'Aurillac (Silvestro II), nel concilio di Saint-Basle oppone ai falsi nome di canonisti) le opere apologetiche della Santa Sede contro Enrico rappresentanti della corrente giurisdizionalista fuori diFrancia, vanno segnalati W. Barclay ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...