NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] fra le quali, specialmente per l'importanza che ebbe, l'ordinanza diEnricoII pubblicata in Francia nel 1555. La rivoluzione francese confermò i principî restrittivi di questa ordinanza, stabilendo che un cittadino non potesse avere altri cognomi e ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] dal nuovo porto di Cette (Sette).
Nella storia politica diFrancia essa esercita ancora, forse per l'ultima volta, una parte importante durante le guerre di religione, quando sotto il regno diEnrico III un forte gruppo di ugonotti s'impossessa ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] alla corte di Carlo VIII, re diFrancia, come consigliere di Appiano, di Eusebio, di Giustino, di Diodoro, di Tucidide, forse anche di Seneca, fra il 1507 e il 1511) e con scritti di carattere politico-apologetico: Oratio, tenuta alla corte diEnrico ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] it. di P. Torre, Torino 1855); F. Berolzheimer, System d. Rechts u. Wirtschaftsphilosophie, II: Kultustufen da G. Giacomo Bachofen, da Enrico Giacomo Sumner Maine, da Alberto la Francia. Ma l'influenza del pensiero italiano in tutti i rami di cultura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] , riabilitò la memoria diEnrico VII. Mandò nel 1353 in Italia il cardinale Albornoz, insieme con Cola di Rienzo; e poté il marchese di Monferrato. Ma tentò invano di comporre la Francia e l'Inghilterra, di riunire le due nazioni e di organizzare le ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Enrico incorse in un'ammenda di 30 lire e 12 soldi per l'acquisto di una pezza di J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, II, Voiliers et commerce en Méditerranée 1200-1650, pp. 144-145. .VV., Storia di Milano, VIII, Tra Francia e Spagna (1500 ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] giustizia, poi, con Th. Cromwell, sotto Enrico VIII, ha sperimentato le forme di una moderna burocrazia centrale e, infine, ha del 1797. Protagonisti di questo processo nel Settecento furono Federico II, Maria Teresa e il cancelliere diFrancia H. F. ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di una imposta straordinaria dovuta al verificarsi di un avvenimento altrettanto straordinario.
Quando il re diFrancia Giovanni IIdi Imposizione fiscale, diritto di libertà e garanzie costituzionali, in Studi in onore diEnrico Allorio, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Enrico VIII e Carlo V, steso dal G. a Canterbury (maggio 1520), che prevedeva reciproco sostegno in caso di guerra con il re diFrancia Lettere del conte Baldessar Castiglione, a cura di P.A. Serassi, I-II, Padova 1769-71, ad indices; Correspondance ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] del 1160 ed il maggio 1162; talvolta intervennero anche i due re diFrancia e d'Inghilterra, Luigi VII ed EnricoII.
Essendo stato in parte convinto dalla contropropaganda di Federico, Luigi accettò d'avere con lui un colloquio per la fine dell ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...