GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] 207-241; 2, pp. 232 ss.); la relazione diFrancia, stesa con A. Nani, in Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 2, II, Venezia 1859, pp. 453-501 (notizie ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] diEnrico IV il B. si interessò inoltre del recupero, dall'Italia, di mobili e tappezzerie della corona diFrancia. Già nel 1614, a soli due anni di distanza dalla decisione di ricostituire da solo le ditte Buonvisi di Lucca e didi Stato in Lucca, II ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] 1533 Caterina de' Medici, giovane sposa del duca Enricodi Orléans, futuro EnricoII, soggiornò a Lione e strinse amicizia con la il G. avrebbe contribuito a un patto di pacificazione tra Francia e Inghilterra grazie ai suoi contatti con Antonio ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] il potente ammiraglio di Federico II) non impedirono tale situazione privilegiata in città. Nel 1238 (21 luglio) il D. fu scelto come tutore dei figli diEnrico Rubeo Della Volta; l'anno seguente comprò case e terre sulla collina di Carignano, posta ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] , il B. assicurava, assieme al fratello, i collegamenti tra Enrico IV e la Repubblica. In seguito, dopo il riconoscimento diEnrico IV a re diFrancia, esercitò la funzione di agente della Repubblica presso la corte. Tornò a Ginevra nell'estate ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] Clavesana) detenevano una quota minore, mentre ben tre quarti erano di proprietà dei marchesi Manuele diEnrico e Antonio (II) di Aleramo Del Carretto, eredi dei diritti di Caterina di Clavesana. Già nel 1385 i due Del Carretto, zio e nipote, avevano ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] dalla guerra civile e dal passaggio di Genova sotto la signoria di Carlo VII diFrancia – che entrò nel vero e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Antico Comune, 785, c. 13r.; Archivio Segreto, 555; 568; 569; 571; Notai Antichi, 657/II, doc. 162; ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] . Rimasta precocemente vedova diEnricoII, Caterina reagì all'ostilità che le dimostrava una parte considerevole della nobiltà francese appoggiandosi sui numerosi fuorusciti e uomini di affari italiani che si erano stabiliti in Francia. Anche le ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] pensione annua, nonché da una licenza di importazione in Inghilterra per tre anni e di una di esportazione per dieci. Anche il re diFrancia gli concesse in seguito una pensione annua per gli stessi motivi.
Dopo la morte diEnrico VIII il B. lasciò l ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] di Francesco I diFrancia ricevette ordine di pagargli 20.837 lire 10 soldi tornesi, per la fornitura di 1.302 marchi 2 oncie 6 grossi di l'A. fu inviato dal Senato di Lucca come ambasciatore a Enricodi Valois re di Polonia. È assai probabile che a ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...