VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] pitture della sala diEnrico III nel complesso di Westminster a Londra, Laurent de Bois, confessore del re diFrancia Filippo III l'Ardito, e frequentemente miniato e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, Roma 1999, II, pp. 833-845; C. ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] un lungo viaggio attraverso la Francia centromeridionale permise a C. IIdi stabilire contatti e alleanze. Nel inglese non era in grado di risolvere. Guglielmo di Malmesbury afferma che C. II fu comprato dai doni diEnrico (Migne, Patr. lat., CLXXIX ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] nuovo re diFranciaEnrico III nel suo viaggio di ritorno dalla Polonia. Subito dopo ottenne la carica di referendario delle , Sisto V, su richiesta dell'imperatore Rodolfo, II e di Filippo II, inviò in Polonia il cardinale Ippolito Aldobrandini, a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] XIII e del re diFrancia che cercavano di convincere Gregorio XII a di un incontro tra il re Ladislao, Sigismondo e Enrico IX di , 309 s., 322 s., 329, 336-338, 382; II, p. 507; Listine o odnošajih izmediu Južnoca Slavenstva i mletačkeRepublike ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] congratularsi con il giovane re diFrancia, Francesco I, della brillante alleato con la Chiesa contro Enrico VIII, ma di fatto manovrava per ottenere Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 112v-113r; Mss. P.D., 676.C/III/ ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] di colpire direttamente il regno diFrancia, e a tale scopo lo Sforza vedeva favorevolmente un ritorno inglese in Normandia ed Aquitania, che non sarebbero certo stati i Lancaster, legati da parentela a Carlo VII per parte della moglie diEnrico ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] periodo di tensione nella Cristianità per la questione della "ribenedizione" del re diFranciaEnricodi Borbone '500. Una mediazione di pace tra Enrico IV, Filippo II e la Sede apostolica proposta dal p. A. G. alla Repubblica di Venezia, in Riv. ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] diFrancia; Historia diplomatica, I, 1, pp. 230 s.). In tal modo Federico si assicurò finalmente la successione al padre nel Regno tedesco-romano, che per la prima volta gli era stata riconosciuta sedici anni prima.
Il desiderio di re Federico IIdi ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] la crisi dei rapporti tra Sisto V e Filippo II nel 1590, allorché il papa, nonostante la dura opposizione dell'ambasciatore spagnolo a Roma duca di Olivares, allacciò trattative con Enricodi Navarra, correndo anche il rischio dello scisma religioso ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] sulla difesa di Ugo di Pontigny, di Stefano Harding e, naturalmente, di Bernardo che scrisse al papa definendo il re diFrancia "un nuovo Erode". In ogni caso l'accusa di simonia non dovette avere particolari conseguenze giacché Enrico Sanglier restò ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...