LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] cui Giacomo II d'Aragona rinunciò momentaneamente a favore degli Angioini al governo sulla Sicilia; prese anche parte al concistoro pubblico in cui fu pronunciato l'arbitrato condotto dallo stesso Bonifacio VIII tra Filippo IV diFrancia ed Edoardo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] . Nell'ottobre 1227 con l'arcivescovo Lando di Reggio, il duca Rainaldo da Spoleto e l'ammiraglio Enrico conte di Malta si recò in Curia, per giustificare la rinuncia alla crociata da parte di Federico II. La missione si risolse in un insuccesso ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] di essere seguaci della dottrina di Giansenio: il domenicano francese Noél Alexandre, l'agostiniano italiano Enrico dell'assemblea del clero diFrancia, che fu rimandata al , Scriptores Ordinis praedicatorum, Parisiis 1912, II, pp. 241 -245; I. ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] III nel giugno 1194. L'imperatore Enrico VI, che dopo il primo di pacificare il conflitto scoppiato di nuovo nel 1202 tra Filippo Augusto diFrancia Analecta Heidelbergensia, in Archivio della Società romana di storia patria, II (1878), pp. 363-367; B ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] con Enrico, patriarca di Aquileia, Francia insieme con il principe Gisulfo di Salerno per reperire le risorse economiche e militari a sostegno di Gregorio VII. Partecipò all’elezione e alla consacrazione di Vittore III (24 maggio 1086) e di Urbano II ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] frate nella causa diEnrico VIII, alla cui 476rv; II.Extra, 1528 e 1533; Arch. di Stato di Torino, France Carpi et Ferrerio 1535-1540, a cura di J. Lestocquoy, Paris-Rome 1961, ad ind.; La nunziatura in Franciadi Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] diEnrico Gondi, vescovo di Parigi, alla consacrazione di Roberto Ubaldini, vescovo di Montepulciano, nunzio apostolico in Francia , Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat (règne de Henri IV), II, Paris 1893, nn. 12-313, 13-852; B. Barbiche, Lettres ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] si recò a Nizza per favorire un'intesa fra l'imperatore e il re diFrancia, il D. fu tra i suoì accompagnatori. Anzi fu uno dei tre cardinali fra Carlo V ed EnricoII, per indurli alla pace, fece parte nel luglio dell'anno dopo di una commissione che ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] . Nel 1535 il F. era di nuovo in Francia: il 24 luglio mandò, tramite di legato pro pace, incaricato di una mediazione tra l'imperatore ed EnricoII. L'ostilità dell'imperatore fece abortire i negoziati di pace; in compenso l'arrivo in Inghilterra di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] trasferito in Inghilterra col prigioniero re diFrancia, i legati ricevettero l'ordine di seguirli; a loro fu aggregato il cardinale Pierre de la Forêt, già cancelliere di Giovanni II e arcivescovo di Rouen. I legati furono ricevuti a Westminster ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...