BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] re sui tre priorati diFrancia, di S. Egidio e di Champagne, che Enrico III intendeva attribuire al cognato Francesco di Lorena. Latori dei pp. 232 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1840 ss.; F. de Hellwald, ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] diFrancia. Nel settembre anche Onorio III interveniva nuovamente presso Filippo Augusto e decideva didi pretesto per occupare anche il Poitou e la Guascogna, domini dei re d'Inghilterra, il minorenne Enrico a cura di P. Guébin e E. Lyon, II, Paris ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] al conflitto scoppiato il 13 gennaio tra EnricoII d'Inghilterra e Filippo II Augusto diFrancia - appoggiato quest'ultimo anche da Riccardo duca di Aquitania, figlio del re inglese - che rischiava di compromettere la partenza dei due sovrani per ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] di Sicilia Rainaldo di Urslingen e disposta la propria successione nella persona del figlio Enrico, Federico II intraprese quella che è ricordata come 'la crociata di al re diFrancia denunciando il pactum execrabile contratto da Federico II con gli ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] 'Archivio della Curia romana, istituito da Giulio II il 1° dic. 1507 con la bolla della nipote Caterina de' Medici con Enrico d'Orléans.
Secondo il Cantini il del re diFrancia - l'amministrazione della diocesi di Sarlat, nel Sud della Francia, che ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] 1082 che lo indica a Pavia al seguito diEnrico IV, così come è dubbia una prima di S. Michele della Chiusa, II, in Bull. dell'Ist. stor. ital. e Archivio muratoriano, LXXXII (1970), pp. 238-241; Id., Potere e territorio lungo la strada diFrancia ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] diFrancia e l’Accademia di S. Luca in Campidoglio, stringendo rapporti diEnrico Scarabelli Zunti (fine sec. XIX, c. 234v) nella chiesa della Visitazione (o della Madonnina) di Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano1990, p. 828; E. ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] II, dove furono affrontati e discussi i rapporti fra il pontefice e l'imperatore Enrico V.
Le fasi successive della vita di . Pasqui, p. 532), secondo il quale Callisto IIdi ritorno dalla Francia, quando era ancora cardinale, fu accolto con grandi ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] tra Francesco I ed Enrico VIII (giugno 1546 supportar ogni pena, nonché questa della corte diFrancia, fino a posponere l'interesse proprio di C. Minutoli, II, Firenze 1867, pp. 71, 106, 389; G. Guidiccioni, Le lettere. Edizione critica…, a cura di M ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Enrico campo libero per conquistare il Regno.
Durante gli ultimi giorni di vita, Gregorio XIV pensò di rinnovare la legazione diFrancia 1566-1809. Chronologie und Prosopograhie, a cura di Ch. Weber, II, Stuttgart 2003, p. 683; Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...