Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] o la Roma dei papi diFranco Mistrali, un’opera che in ’ di Garibaldi in una stampa del pittore milanese Enrico Francioli , pp. 303-324.
72 Cfr. Un prodigio, «Il Veridico. Foglio popolare», II, 13, 28 marzo 1863, p. 50 e J.S. Allard, Il volontario ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di salute, e con Enrico Mayer, discendente di una famiglia di protestante sul Concilio vaticano II, Torino 1966.
186 V. D. Di Carlo, Pastorato femminile: e libertà religiosa in Francia, Spagna e Italia, in Uniti per l'Evangelo, a cura di G. Long, R. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dall’esperienza gaullista in Francia, egli prefigurò implicitamente 1947 con l’estromissione di socialisti e comunisti dal governo. Enrico Berlinguer insistette più che si tenne a Palermo, Giovanni Paolo II indicò ai cattolici la linea del distacco e ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Brasile, Colombia, Spagna, Francia)30.
Sviluppi della Enrico Rosa (1904 sgg.). Da questa edizione – che ricevette l’apprezzamento di Strumenti dell’egemonia cattolica, in Fare gli italiani, cit., II, Una società di massa, pp. 361-388, 363-366.
86 F ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] anche Giuseppina e don Enrico Salvadori, e tra gli del Novecento: un profilo, in Id., Scritti diversi, II, Roma 1999, p. 24.
6 L. Bedeschi, giudizio è riferito da monsignor Hanna, allora arcivescovo di San Francisco (ibidem, p. 73, con rinvio a ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Enrico Giacomo Piggott che, vista l’impossibilità di realizzare il suo proposito iniziale di già all’opera in Francia, di trasferirsi in Italia; egli .
9 A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, II, Dall’adesione alla Riforma all’Emancipazione (1532-1848), ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Silvestro, et hoggi in Henrico IV il regno de Francia, come il pontificato in Paulo V, et che di strappare [al vescovo di Roma e agli altri vescovi] quel principato, come Astolfo re dei longobardi, Enrico IV ed [Enrico] V, Federico I e [Federico] II ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] Enrico stentò a ottenere l'assoluzione papale, che ebbe soprattutto per la presenza mediatrice di Matilde e di Ugo.
5. L'apogeo del monachesimo
Al di là delle Alpi, particolarmente in Francia d'Italia Einaudi, vol. II, Dalla caduta dell'Impero romano ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] su commissione dell’ENI diEnrico Mattei (Andrea Cascella, Fiorenzo Tomea, Giò e Arnaldo Pomodoro, Pericle Fazzini, Bruno Cassinari, Franco Gentilini)66.
Dal concilio al XXI secolo
La riforma liturgica del Vaticano II e la metamorfosi dello ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di Torino, di Fiesole, di Milano»18.
O ancora:
«I pellegrinaggi [scriveva sul bollettino dell’Opera dei Congressi EnricoFrancia ha detto: Voi non mancherete di soccorso che quando io mancherò di da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...