INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di annullare le sentenze pronunciate da suo nonno Enrico VII contro il re didiFrancia e di Navarra, Giovanni II e Carlo il Malvagio, nonché la perdurante prigionia del duca di Bretagna, Carlo, ostaggio degli Inglesi.
Al momento dell'elezione di ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] attestano i suoi rapporti con EnricoII e l'arcivescovo Teobaldo di Canterbury. Anche di fronte a Luigi VII e gli interessi di quei principi di fronte alle intrusioni dei sovrani diFrancia e di Inghilterra e nello stesso tempo cercò di assicurarsi l' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] Hist., Leges, IV, 1, p. 72, n. 34); lo prova anche la notizia di un incontro diEnricoII con il re Roberto diFrancia nell'agosto del 1023 sul Chiers, data dal cronista di Cambrai. In questa occasione fu concordato un incontro dei due principi con B ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] in lunghe trattative per raggiungere un accordo tra i due re, come anche tra re EnricoII d'Inghilterra e suo figlio Riccardo.
Filippo II Augusto diFrancia e Riccardo I d'Inghilterra iniziarono la crociata soltanto nel luglio del 1190. I loro ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] arcivescovo di Toledo e primate di Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del re diFranciaEnrico IV del 24 febbr. 1996 Universi Dominici gregis, Giovanni Paolo II ha abolito le elezioni "per compromissum" e "per quasi ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] ., IX, p. 40), né di certo soggiornò in Francia ma svolse invece una legazione in Lombardia di Stefano era contestato dalle rivendicazioni dell'imperatrice Matilde, figlia diEnrico I (morto nel 1135) e vedova dell'imperatore Enrico V. Innocenzo II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] dell'anno precedente.
Altro segno del desiderio di G. di stabilire buoni rapporti con EnricoII può essere visto nell'approvazione che egli diFrancia. Concesse per esempio l'esenzione al monastero di S. Vittore di Marsiglia; pose quello di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] -conciliarista. Nel 1511 il re diFrancia Luigi XII, in guerra contro Giulio II, fece convocare da vescovi a capo della Chiesa d'Inghilterra. Nel 1533 Clemente VII aveva scomunicato Enrico VIII. Lo Scisma anglicano non si fondò, dunque, su un' ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] e successore (nel 973) Ottone II (Benedetto VII, 971-983; di scontrarsi con un successore di Costantino, né di Carlomagno e diEnrico IV, bensì con il sovrano di un Regno particolare: Filippo IV il Bello, re diFrancia. Questi infatti rifiutò di ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] E. sia stato precettore del giovane erede al trono diFrancia, e non priva di attrattiva è l'ipotesi che egli abbia svolto questo an., II, e prima di Theor. de esse et essentia; fra la prima e la seconda redazione del Quodl., IIdi Enricodi Gand, ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...