CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] , nell'estate 1559 il luogotenente diEnricoII in Corsica Giordano Orsini riunì i notabili corsi, facendo balenare la possibilità che l'isola potesse essere assegnata alla Francia. A tale scopo, si decise di mandare in ambasceria alla corte francese ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] con Enricodidi Borgogna e il re diFrancia, il B. fu suo rappresentante, ancora insieme con Gaspare di Montmajeur, al consiglio di Chinon presso il re diFrancia 166, 205, 216, 223, 224, 232, 256; II, pp. 25, 53, 148; L. Chevailler, Recherches ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] lo spagnuolo Francisco Sagrara (che non portò a termine il viaggio), fra' Giovanni di Calabria e lo . fu nominato nel 1505 oratore della sua città presso il papa Giulio II. La sua agitata vita ebbe termine tragicamente qualche anno dopo, quando il ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] di Filippo IIdi Spagna, Carlo Emanuele I decise di creare intorno a lei una corte, che in breve divenne un autentico luogo di politico alla FranciadiEnrico IV fu accompagnato dall'allontanamento dalla corte, nel volgere di pochi anni, di tutti i ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] lo creò infatti anche duca di Rignano e riversò su di lui rendite di ogni genere. Secondo quanto scriveva il Sarpi (II, p. 154) a papa, peraltro non andato a buon fine, di sposare Marcantonio a una figlia del re diFranciaEnrico IV.
Il B. morì il 26 ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DIFRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re diFrancia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] del sovrano francese con Federico II furono caratterizzati dalla preoccupazione reciproca di prolungare l'alleanza preesistente tra innescate dall'allontanamento diEnrico (VII) dalle posizioni di suo padre. Messaggeri del re diFrancia si recarono ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] tutti gli altri governanti del suo tempo e come mecenate può essere accostato all'imperatore Federico II (1220-1250), al re diFrancia Luigi IX il Santo (1226-1270) e a Enrico III d'Inghilterra (1216-1272), tutti peraltro legati a lui da vincoli ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] cacciata del presidio spagnolo dalla città.
Il C. si unì al prelato, che intanto EnricoII incaricava ufficialmente di rappresentare il "partito diFrancia" in Toscana, ma che rivendicava anche il comando delle forze militari che s'erano concentrate ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] la moglie di questi, Eleonora Galigai Concini, la famosa Marescialla d'Ancre, indussero il re diFranciaEnrico IV corrispondenze dell'Italia con la Russia..., Firenze 1839, II, p. 127; G. F. Cortini, Storia di Castel del Rio, Imola 1933, pp. 85-90 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] , covo di fuorusciti e punto di appoggio per le potenze italiane (Ducato di Milano) o straniere (Francia), pronte di Chiaramonte, Enrico, che sposò Caterina dei marchesi di Clavesana, e Giorgio.
Fonti e Bibl.: G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II, ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...