DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] II d'Angiò da Firenze a Rieti, dove il papa Niccolò IV lo incoronò re di bancarie e mercantili in terra diFrancia che erano tradizionali della sua Cristiani, I discendenti di Giano Della Bella agli inizi del Trecento, in Studi per Enrico Fiumi, Pisa ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] mansioni di vicario.
Nel 1452 il M. sposò Lucia diFrancodi Niccolò d'Agnolo di meser Gianozo Maneti fiorentino, in Id., Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976 Historia Augusta, in Studi in onore di Ugo Enrico Paoli, Firenze 1956, pp. 59-70 ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] EnricoII del comportamento poco ortodosso della moglie.
Poco dopo il suo avvento al trono, nel 1559, Alfonso II inviò il F. in Francia non fu coronato dal successo. Tornato a Ferrara, fu incaricato di brevi missioni a Bologna e a Roma, dove si occupò ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] pastorale.
In seguito alla revoca dell'editto di Nantes, anche Vittorio Amedeo IIdi Savoia emanò nel gennaio 1686 un editto, , le armi furono abbandonate, dietro menzognere promesse dei comandanti franco-sabaudi. L'A. fuggì subito, con la famiglia, a ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] V e suo figlio Filippo". Il Farnese intanto, timoroso di perdere il suo possesso, chiese la protezione diEnricoII, re diFrancia, che inviò truppe a Parma. Per Giulio III rischiava di diventare inevitabile la guerra sia perché era intollerabile che ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] diFrancia ed Enrico IV d'Inghilterra. Dopo un breve periodo trascorso al servizio del card. Iacopo di pp. 460, 462 s., 467-469, 470-472; C. Eubel, Hierarchia catholica…, II, Monasterii 1914, pp. 88, 118; F. Cusin, Impero, Borgogna e politica ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] Brivio dedicata ai santi Enrico e Rocco, e, diFrancia, cardinale d'Amboise, a condizione del pagamento da parte dei tre fratelli di Forcella, Iscrizioni delle chiesi e degli altri edifici di Milano, I, Milano 1889, p. 483; II, ibid. 1889, p. 70; E. M ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] III scriveva al re diFrancia Luigi VII perché intercedesse in suo favore presso il re di Sicilia; in quest'occasione inviati da Guglielmo II alla corte di Inghilterra per chiedere in sposa Giovanna, la figlia del re EnricoII; probabilmente, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] accettare al papa Giulio III l'appoggio accordato da EnricoII ai Farnese. Nel 1553 fu intermediario tra la corte diFrancia, il cardinale di Ferrara e Louis de Saint-Gelais, signore di Lanssac, ambasciatore diFrancia a Roma.
Il B., che fu dopo il ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] nel 1554 vicario di Casale e si trovò a svolgere il suo mandato nel corso del conflitto fra Carlo V ed EnricoII che dal in Francia alle trattative per sbloccare, in favore di Ludovico, fratello di Guglielmo, la causa della duchessa di Alençon, ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...