CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] , quando ebbe il previlegio di ricevere in casa propria il re diFrancia.
Enrico III di Valois, che dalla Polonia con il decreto di nomina, Filippo II gli assegnava il soldo di cinquecento scudi annui e lo gratificava di un donativo di mille scudi una ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] fare approcci col cardinale Francesco di Tournon per tentar di disporre EnricoII ad accogliere onorevolmente un ambasciatore che il duca intendeva inviare oltralpe per ristabilire normali relazioni diplomatiche con la Francia.
Poi il B. restò solo ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re diFrancia, Genova 1859, pp. 167 s., 263; C (1901), 1, p. 19; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, II, Roma 1967, p. 292.
Sulla diaspora dei membri della famiglia ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] fiorentino di nascita, arricchitosi alla corte diFranciadi suoi nuovi amori, con personaggi, quali il duca di Guisa, o addirittura con il fratello diEnrico Bourdelle de Brantôme, Oeuvres complètes,a cura di L. Lalanne, II, Paris 1866, pp. 28, 232; ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Piero
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Giuliano nel 1519 durante il viaggio che la madre fece in Italia per accompagnare la duchessa di Urbino, Madeleine de La Tour d'Auvergne. Il padre [...] lo fece venire in Francia nel 1531 e nel dicembre del 1538 gli ottenne lettere di naturalizzazione. Provvisto da EnricoII nel 1557 di un ufficio di général des finances nella generalità di Rouen, vi fu confermato il 27 dic. 1567. Il 15 maggio 1578 ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] duca di Borgogna; infatti, nel 1436, mandò l'A. a Genova con Enrico il con gli oratori del re diFrancia, che per la stessa di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVIII (1893), p. 4; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] un rifiuto. In seguito però l'A. ritornò in Francia, dove intorno al 1554 fu nominato da EnricoII cavaliere di San Michele.
Nel 1557, quando finalmente EnricoII decise di tentare la riconquista del regno di Napoli, l'A., insieme con il principe ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] poi a Lione, dove nel dicembre del 1600 il re diFrancia si recò ad incontrare la sua sposa Maria de' Medici.
Le dure condizioni poste da Enrico IV, che, forte delle sue vittorie, si rifiutava persino di ricevere l'A. e il d'Allymes, e l'ostinazione ...
Leggi Tutto
capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] i Normanni giunti in Italia meridionale e le milizie usate dai re diFrancia e d'Inghilterra per reprimere le ribellioni dei vassalli (le utilizzò, per esempio, EnricoII d'Inghilterra nel 1159). Erano impiegate anche nelle guerre, come la famigerata ...
Leggi Tutto
Isabella di Castiglia
Antonio Menniti Ippolito
La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo
Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. [...] di Castiglia
Figlia di Giovanni II, re di Castiglia, e di Isabella di Portogallo, la futura regina nacque nel 1451. Dopo la morte del padre, il fratello Enrico furono celebrate in segreto: il re diFrancia, ma anche i nobili castigliani erano infatti ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...