ROMEO DI VILLANUOVA
Nato nel 1170 circa, barone di Vence, fu ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. Nel 1229 strappò la città di Nizza ai genovesi per conto di Raimondo [...] Francia, Eleonora nel 1236 a Enrico III d'Inghilterra, Sancia nel 1243 a Riccardo conte di Cornovaglia e infine Beatrice, erede dei domini paterni e pertanto molto ambita ‒ tanto che anche Federico II aveva cercato di farla sposare al figlio Corrado ...
Leggi Tutto
Mayenne, Charles de Lorraine duca di
Figlio (Alencon 1554-Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco diEnrico III quando cinse la corona di Polonia e poi quella [...] e Ivry (1590), combatté le pretese al trono diEnrico IV, ma oppresso dalle richieste di Filippo II, che voleva essere nominato protettore diFrancia, dopo la morte di Carlo X si piegò a riconoscere Enrico IV come re (1594). L’anno dopo riprese ...
Leggi Tutto
Tommaso Becket, santo
Arcivescovo di Canterbury (Londra 1117-Canterbury 1170). Cancelliere di re EnricoII, fu da questi indotto ad accettare la sede primaziale di Canterbury (1162). Per quanto da cancelliere [...] .
1117
Nasce a Londra
1162
Nominato arcivescovo di Canterbury
1164
In conflitto con il re d’Inghilterra EnricoII, fugge in Francia
1170
Rientrato in patria, è assassinato nella cattedrale di Canterbury
1173
Canonizzato da papa Alessandro III ...
Leggi Tutto
Pietro IIdi Courtenay
Figlio di Pietro I di Courtenay, nacque intorno al 1167. Sposò in seconde nozze Iolanda di Fiandra e di Hainaut, sorella dell'imperatore latino Enricodi Hainaut. Dopo la morte [...] quest'ultimo (1216), fu eletto imperatore latino d'Oriente. Partito dalla Francia per raggiungere Costantinopoli, fu incoronato nell'aprile del 1217 a Roma da papa Onorio III nella chiesa di S. Lorenzo fuori le Mura, e non in S. Pietro dove venivano ...
Leggi Tutto
Montmorency, Francois duca di
Montmorency, François duca di
Maresciallo diFrancia (n. 1530-m. castello di Écoven 1579). Primogenito di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda. Dopo aver combattuto in [...] da parte degli imperiali (1556), divenne governatore di Parigi e sposò Diana, figlia naturale del re EnricoII. Nel 1559 ebbe il bastone di maresciallo diFrancia. Compromesso alla fine del regno di Carlo IX coi politique, restò un anno alla ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1121 - m. Parigi 1180) di Luigi VI; salito al trono nel 1137, aggiunse ai suoi dominî l'Aquitania, portatagli in dote dalla moglie Eleonora, figlia del duca d'Aquitania Guglielmo X. Volle imporre [...] ecclesiastica, venendo in urto con papa Innocenzo II. Nel 1147 condusse, ma infelicemente, la seconda crociata. Divorziò dalla moglie, la quale sposò Enrico Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che divenne perciò duca d'Aquitania ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (Ajaccio 1548 - Bordeaux 1610). Figlio di Sampiero da Bastelica (v.) e di Vannina Ornano, a diciassette anni successe al padre nella lotta contro Genova, dalla quale desistette solo nel 1569, [...] da parte della Toscana e della Francia. Passato al servizio della Francia, combatté contro gli ugonotti e poi in Provenza. Dopo la morte diEnrico III seguì il partito diEnricodi Navarra. Maresciallo diFrancia (dal 1595), fu governatore della ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) diEnrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto [...] alla Chiesa. Intanto nel marzo 1557 tornò Filippo (diventato Filippo II) per ottenere l'aiuto dell'Inghilterra in una nuova lotta della Spagna contro la Francia. M. accondiscese; ma la perdita di Calais a opera dei Francesi (genn. 1558) segnò il ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] successe (1195) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito dipartimenti e da Napoleone (1801) fu annessa alla Francia; il trattato di Vienna (1815) spartì il P. Elettorale fra ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] diEnrico Raspe, ultimo langravio di Turingia della famiglia dei Ludovingi (1247), il margravio Enrico l'illustre di Weissen contese alle case di Anhalt e di il successore, Federico Augusto II (m. 1763). La politica di rivalità con la Prussia non ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...