Antica famiglia anglonormanna, discendente da Dru de Montagu (o Montagud), che, immigrata in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ebbe feudi nel Somerset. Il primo membro che si distinse [...] , cospirò contro Enrico IV e, privato dei titoli, fu decapitato. Suo figlio Thomas (1388-1428) riottenne (1421) i titoli per i servizî resi a Harfleur e a Azincourt e acquistò feudi in Francia. Thomas, morto all'assedio di Orléans, lasciò erede ...
Leggi Tutto
Figlio quartogenito (Gand 1340 - Londra 1399) di Edoardo III d'Inghilterra; sposando (1359) Bianca, erede del duca Enricodi L., ottenne nel 1361 la contea di L., e l'anno dopo fu creato duca. Combatté [...] attacco a Saint-Malo (1378), negoziò una tregua con la Francia e un'altra con la Scozia, dove, in seguito, sostenne la campagna di Riccardo II (1385). Dopo la battaglia di Aljubarrota, nella quale i Portoghesi sconfissero i Castigliani, raccolse un ...
Leggi Tutto
Nobili inglesi legati all'omonima contea. Guglielmo I diede il feudo di S. a Robert de Tosny, barone normanno; Ralph, suo discendente (1299-1372), distintosi a Crécy e in altre campagne, fu nominato conte [...] Francia e fu uno dei lord del comitato di controllo su Riccardo II (1378-80), che accompagnò nella spedizione scozzese (1385). Humphrey (1402-1460) fu creato (1444) duca di , Henry Stafford duca di); occupò alte cariche sotto Enrico VIII, ma, caduto ...
Leggi Tutto
Famiglia di uomini politici e di prelati scozzesi: 1. James I (1473-1539), lord tesoriere (1505-09), vescovo di Galloway (1508), arcivescovo di Glasgow (1509), lord cancelliere (1513-1526), reggente durante [...] continuatore della politica dello zio (matrimonio del re con Maria di Guisa), lord del sigillo privato (1528), vescovo (1537) di Mirepoix (Francia), cardinale (1538), arcivescovo di St. Andrews (1539), lord cancelliere, protonotario e legato papale a ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese, originaria di Varenne in Normandia e immigrata in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, dal quale ricevette il dominio di trecento castelli nello Yorkshire, nel Norfolk, [...] con il delfino Luigi e, sotto Enrico III, passò all'opposizione baronale. John, suo figlio (1231-1304 circa), combatté con il principe Edoardo (1264) e fuggì in Francia con la regina, partecipò alle campagne di Edoardo I nel Galles e in Scozia ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese di origine normanna, stabilitasi nel Herefordshire e nella "marca" gallese. Geoffrey de T. iniziò la ribellione contro re Stefano (1138) tenendo Hereford Castle. Gilbert fu attivo [...] Suo figlio Richard (1302-1356) appoggiò Tommaso di Lancaster contro Edoardo II e i Despenser, aiutò Edward Baliol in Scozia (1332) e combatté in Francia (1340-1346). John, divenuto poi (1442) conte di Shrewsbury (v. Shrewsbury, John Talbot 1º conte ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, discendente da un ricco mercante di Ravensrode, William, stabilitosi a Hull (m. 1324). I suoi figli Richard (m. 1345) e William (m. 1366), creditori di Edoardo III, si trasferirono a [...] di Suffolk, morì nell'assedio di Harfleur; il secondogenito William (1396-1450) servì in Francia dal 1417 al 1431; ritornato in patria, tenne didi Edoardo IV; in seguito passò al servizio diEnrico VII. Il suo primogenito John, conte di Lincoln ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1054 circa - m. Cardiff 1134) di Guglielmo il Conquistatore. Alla morte del padre (1087), ebbe il ducato e il Maine, mentre il regno d'Inghilterra andava al fratello minore Guglielmo II il Rosso. [...] farsi crociato. Dopo brillanti vittorie, e dopo aver rifiutato (1099) la corona di Gerusalemme, ritornò in Francia. Morto Guglielmo II il Rosso (1100), l'altro fratello Enrico, impadronitosi del regno d'Inghilterra, restituì a R., per tacitarlo, l ...
Leggi Tutto
Figlio (Reichenweiler, Alsazia, 1487 - Tubinga 1550) del conte Enrico, salito al trono (1498) a undici anni, fu dichiarato maggiorenne nel 1503; successe allo zio Eberardo II che era stato deposto. Nel [...] dall'arciduca Ferdinando d'Asburgo; U. trovò rifugio in Francia, dove si convertì al protestantesimo; nel 1534 riconquistò il proprio ducato con l'aiuto di Filippo langravio d'Assia. Rientrato nel Württemberg procedette all'organizzazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico boemo (Brandýs 1564 - Přerov 1636), colto gentiluomo, amico di Guglielmo d'Orange e diEnrico IV, per il quale combatté personalmente in Francia (1590 e 1592). Dopo la campagna imperiale [...] la provincia morava, dovendosi tuttavia (1599) ritirare a vita privata per l'accusa di alto tradimento. Tra i capi della rivolta (1608) contro l'imperatore Rodolfo II, non tenne poi una condotta rettilinea: appoggiò l'elezione dell'imperatore Mattia ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...