Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] ratificare il trattato di Madrid, vi furono anche quella convocata da Enrico IV a J. (a cura di), Les constitutions de la France depuis 1789, Paris in America, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. II, Torino 1968).
Tocqueville, A. de, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] antifascisti con un altro gruppo di studenti (Franco Rodano, Romualdo Chiesa, del Partito demolaburista diEnrico Molè.
Il dialogo communisme en Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
9 Left Catholicism 1943-1955. Catholics and ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] pp. 24-25). Intervenendo al convegno del Vieusseux lo storico Franco Cardini ha invece affermato che "è evidente che, nel secolare di Vittorio Emanuele II. La gigantesca scultura in bronzo dorato (alta 12 m e lunga 10) era stata progettata da Enrico ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] nuovamente in Francia, rientra in Italia grazie al decreto di amnistia del 33 è Enrico Malatesta in 60 anni di lotte , Milano 1961, pp. 15 n., 18 n., 61, 378 n., 506 n., 508 n.; II, ibid. 1966, pp. 180, 209; P. C. Masini, Gli anarchici it. e la riv ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] dell'XI sec., in particolare all'epoca della scomunica diEnrico IV. Ma la questione aveva anche un risvolto giuridico: la Francia e l'Inghilterra, inauguravano un nuovo tipo di rapporti con Roma. Se il Papato, dopo la morte di Federico II, bloccò ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] l'Impero dallo svevo Corrado di Urslingen (v.). Quando questi, dopo la morte diEnrico VI e il venir È verso la fine del dominio di Federico II nel ducato che i suoi rappresentanti per la Francia. Come risposta, un esercito di tedeschi e di saraceni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] corrispondente fu lanciata in Francia nel 1931 dall'etnologo Enrico Cerulli. La principale caratteristica di questo africanismo di 1981.
Mokhtar, G. (a cura di), General history of Africa, vol. II, Ancient civilizations of Africa, London-Berkeley ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] , dal re Ferdinando II, il 3 ottobre di storia in onore diFranco Della Peruta, a cura di M.L. Betri, D. Bigazzi, 2° vol., Milano 1996, pp. 198-218.
A. Meschiari, Corrispondenza di Giovanni Battista Amici con Giuseppe Bianchi, Leopoldo Nobili, Enrico ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Act of supremacy diEnrico VIII, i conflitti intorno al Ducato di Camerino (devoluto Francia, bb. 9-12; Archivio di Stato di Napoli, Archivio Farnesiano, bb. 398/II, 398/III, Lettere farnesiane acquistate, b. 1.
I. Affò, Vita di P. L. F. primo duca di ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] di Oddone Quarrel - un canonico della cattedrale di Chartres, amico e compagno di Stefano di Perche, venuto con lui dalla Francia - e liberò Enrico " non significa necessariamente "re perfetto". Anche Ruggero II ha i suoi lati deboli: le donne, ad ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...