CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] al Campesani).
Ferreto nella sua Historia (in Opere, II, pp. 269 s.) è il solo ad altri, celebrava la causa diEnrico VII e l'impresa di Cangrande Della Scala, che però "vissuto in Francia" (Weiss, 1955, p. 140), bensì "di nome Francesco" (Sabbadini ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] Francia e Spagna, con altre notizie politiche di prima mano e avvenimenti quali la rivolta didiEnrico VIII e doveva essere la più rilevante dato che riportava vicende di from the Gonzaga Archives, in Renaissance Studies, II (1988), pp. 321-326; S. ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] e rintuzza i moti popolari" (Capecelatro, II, p. 19). Del resto, anche repubblica sotto la protezione della Francia, l'estensione della rivolta nelle la vittoriosa resistenza di Castellammare contro Enricodi Guisa che tentava di ritornare nel Regno. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] di Borbone, duca di Mercoeur, nipote diEnrico IV (del ramo bastardo dei Bourbon-Vendôme) e figlio di César, duca di l'histoire de France, a cura di C.B. di G. Saige, Paris 1885, II, ad ind.; Lettres du cardinal Mazarin pendant son ministère, a cura di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] di cui era massimo esponente il futuro leader socialista EnricoFrancia, e il 5 febbraio di quell’anno Paulucci lo raggiunse a Parigi in qualità di segretario di legazione. Il rapporto tra Italia e Francia senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] congreghe riformate.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere Ministri Francia, mazzo V, lettera del Monreale alla corte, 4 giugno 1579; Ibid., Lettere Ministri Spagna, mazzo II, lettera del Pallavicino al duca di Savoia, 10 luglio 1579; Ibid ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] Panegirico fu stampato anche in Francia per cura di Odoardo Gozmeherzio, un giovane ambizione fu appagata: entrato nelle grazie diEnrico IV, fu nominato, come ebbe più e lo informava della stampa del I e del II. Il rapporto tra i due era ormai alla ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Ambrosiana, Raccolte Enrico Osnago, cart. Z-96 inf., f. 20; Milano, Museo del Risorgimento, Fondo Paribelli, cartt. 1-2; Napoli, Società napoletana di storia patria, Fondo Paribelli; Fondo Ruggiero; Paris, Bibliothèque nationale de France, YD-9374 ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] di funzionari estensi, entrò quindi al servizio del duca Francesco II , figlia del barone Sigismondo Enricodi Baer, libero signore di Barenau in Westfalia e consigliere la firma dei trattati di Rastadt, il congresso di pace tra la Francia e l'Impero. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] arrivo a Venezia Enrico III che, reduce dalla Polonia, ritornava in Francia per cingerne la E. A. Cicogna, Delle Inscriz. venez., II, Venezia 1827, pp. 201 ss.; F. Mutinelli, Annali urbani di Venezia dall'anno 810al 12 maggio 1797, Venezia 1841 ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...