GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] Francia, dove divennero i finanziatori principali dello Studio didi Giovanni di Boemia, l'ultimo dei figli diEnrico VII a essergli sopravvissuto. Sempre nell'ambito di dei Gianfigliazzi, in Id., Studi di storia economica, II, Firenze 1955, pp. 954- ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] mandato di cattura, per complicità nell'espatrio di Turati in Francia. Proprio allora il G. stava cercando di stabilire ; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia, 1919-1948, II, Milano 1972, ad indicem; A. Landuyt, Le sinistre e l' ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] , aveva impiantato attività bancarie nella Francia meridionale, in Provenza e nel II d'Angiò, re di Napoli e signore di Provenza. Per la loro cospicua attività di alla discesa in Italia diEnrico VII - estremo tentativo di ristabilire la supremazia ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] del viaggio per condurre Maria de' Medici in Francia per le nozze con Enrico IV, l'I. ebbe il temporaneo comando della 55-61, 65, 68 s., 71; Id., La conquista di Bona, in Quaderni della Società di storia militare, II (1994), pp. 9, 15-21, 27, 30 s.; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] di Andrea, Enrico, aveva sposato una "cittadina", Elisabetta Algarotti, sorella didi cui si taceva pudicamente il nome, era Rousseau e si trattava della "traduction d'un ouvrage" apparso qualche anno prima in Francia aristocratico…, f.II;Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] piccolo centro della Francia nordoccidentale da identificarsi con ogni probabilità - Corrado II gli aveva tolto per assegnarlo a Guaimario V principe di Salerno. . Poi, quando nei primi giorni di marzo Enrico interruppe l'azione e si diresse verso ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] Non sappiamo per quanto tempo G. operò nella Francia meridionale.
Secondo quanto riferito da Riccardo di San Germano, nel 1242 un "Berardus comes Manuplelli" si recò su incarico di Federico II in Sardegna (Riccardo di San Germano, 1936-1938, p. 215 ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] Enrico Ferri, e fino al 1909 fu corrispondente da Roma del quotidiano milanese Il Tempo, di Claudio Treves, e de Il Lavoro di Genova, entrambi diFrancia 879; II, Libri, 2, ibid. 1964, pp. 111, 292, e 3, ibid. 1966, p. 582; I periodici di Milano. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] di un "tercio" di fanteria. Si trasferì così in Francia, in appoggio del duca di Mayenne che, a capo della Lega cattolica, combatteva i calvinisti ed Enricodi ottenere onori e pensioni da Filippo II: dopo ventun anni di perorazioni, il 10 genn. 1600 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] regime ebbe l'appoggio di esponenti della finanza locale, come il banchiere Enrico Felicini, ma la sua in Francia, alla corte di re Carlo VI, dal quale ebbe la nomina a conte di Aigrimont.
Nel 1419 era a Napoli, collaboratore del fratello di Martino ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...