WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] , intorno al 500, W. venne compresa nel regno dei Franchi e a W.-Neuhausen fu edificato un palatium reale merovingio, di W. (1122), con il quale si pose fine alla lotta per le investiture tra l'imperatore Enrico V (1111-1125) e il papa Callisto II-, ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] in grossi blocchi. In Francia, le cave di Lagny, presso Parigi, forniscono a. di buona qualità e anche di Urbano VI in Inghilterra, ottenne dal re Riccardo II l diEnrico VIII, diede uno slancio finale alle esportazioni, perché molte proprietà di ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] la viscontea di Bourges; dal 1152, con le nozze tra Eleonora d'Aquitania ed Enrico Plantageneto, il di aspra contesa tra la Francia e l'Inghilterra e solo nel 1360, sotto il ducato di Jean, il B. visse momenti di relativa indipendenza politica e di ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] vescovo Enrico (1165-1205) avviò la ricostruzione diFranche, quattrocentesca; i resti dei magazzini del sale.Numerosi sono i tratti superstiti di murature e basamenti di . de Caumont, Statistique monumentale du Calvados, II, Caen 1857, pp. 454-503; P ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] fu medico alla corte diEnrico I d'Inghilterra (Millás Clara e San Francisco -, può essere ricordato ancora il santuario di Nuestra Señora de Madrid 1942; id., La tumba romana del rey de Aragón Ramiro II, Universidad 22, 1945, pp. 631-647; id., El ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] prov. di Liegi, Namur e Lussemburgo; in Francia il dip 1040 alla presenza dell'imperatore Enrico III, questo edificio presenta di Gregorio Nazianzieno, eseguito a Stavelot verso il 1020-1030 (Bruxelles, Bibl. Royale, II. 2570), il Collettario di ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] dei c. a traforo o delle porte di accesso alla cappella diEnrico VII nell'abbazia di Westminster a Londra (1515 ca.).I c. ); M.N. Delaine, Ferronnerie médiévale du centre de la France, Clermont-Ferrand 1975; J. Geddes, Medieval Carpentry and Iron ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] Neuf. Durante i regni di Tebaldo II il Grande (1102-1152) e, soprattutto, diEnrico I il Liberale (1152- .v. Provins (Seine-et-Marne), in Dictionnaire des églises de France, IV D, Ouest et Ile-de-France, Paris 1968, pp. 132-138; J. Mesqui, Provins, ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] di San Francisco. In occasione della Triennale di Brera dello stesso anno espose il trittico di ad Indicem; G. Cesura, Enrico Cavalli e la pittura vigezzina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, p. 831; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] un forte influsso culturale, linguistico, grafico e librario dalla Francia - con numerosi c. in occitanico e in francese Enrico VI in trono), poi i duchi, i conti e infine i personaggi di Letteratura italiana. Storia e geografia, II, 2, L'età moderna, ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...