LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] del legname. Nel 1307 venne raggiunto un accordo tra il re diFrancia e il vescovo circa la divisione dei poteri; da allora in poi EnricoII, re d'Inghilterra (1154-1189), scelse come sede del pantheon dinastico il complesso religioso dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] decorati con splendide miniature riferite alla vigilia pasquale (Franco Mata, 1987).La cattedrale di Toledo accolse le spoglie di vari monarchi (Alfonso VII, Sancio III, Sancio IV il Bravo, EnricoII, Enrico III) e delle loro mogli (del Arco, 1954 ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] africano inviato da Luigi il Santo a Enrico III d'Inghilterra nell'anno 1255 ( di C. Segre, Napoli 1957.
Bonaventura da Bagnoregio, Legenda s. Francisci, in Opera Omnia, a cura di A. Louer, VIII, Quaracchi 1898, p. 527.
Edd. in facsimile:
Federico II ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Francia settentrionale (c. perduto, già nella chiesa abbaziale di Cluny, 1049-1109; piede di c. nel duomo di Praga, 1130-1140 ca., di impronta mosana, benché forse di officina boema; frammento di c. nel Mus. Saint-Rémi di , in DACL, II, 2, 1910, ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] 'epoca diEnricoII, seguiva l'esempio parigino anche nella caratteristica presenza sul lato settentrionale di una 133; J. Hubert, L'architecture religieuse du haut Moyen Age en France, Paris 1952; L. Grodecki, L'architecture ottonienne. Au seuil de ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] pilastro della Descensión, secondo quanto risulta dal testamento diEnricoII del 1374, anche se i lavori si protrassero conserva una Bibbia moralizzata, detta Biblia Rica di s. Luigi, dono del re diFrancia ad Alfonso X il Saggio (1252-1284), ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] intorno al 1120-1140, durante l'infanzia dell'ultima discendente di Guglielmo X, Eleonora d'Aquitania - sposa del re diFrancia Luigi VII e poi del futuro re d'Inghilterra, EnricoII Plantageneto -, che venne innalzata una superba facciata a Notre ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] di Magonza, Sigfrido III di Eppstein (m. nel 1230; Magonza, tesoro del duomo; Gündel, 1962, p. 17), di quello di Treviri EnricodidiFrancia Carlo VI al monastero di S. Caterina sul monte Sinai, è provvisto di fatto di Calice, in DACL, II, 2, 1910, ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] diFrancia, che divenne in seguito la via Saint-Gilles, era collegata direttamente con il nucleo centrale della città dal ponte di Avroy; la via di 1006, anno in cui l'imperatore EnricoII donò alla chiesa di Sainte-Croix una reliquia della Vera Croce ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] particolare sono i legami con il mondo franco-fiammingo (tomba di s. Narciso nella chiesa di Sant Feliu di Gerona), con la scultura aulica parigina (tombe di Giacomo II e di Bianca d'Angiò nell'abbazia di Santes Creus, nelle quali le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...