Famiglia inglese stabilitasi nel Yorkshire nel sec. 12º. William, sceriffo del Yorkshire (1253-59, e poi 1266-67), nei contrasti tra monarchia e baroni parteggiò per Enrico III. William II, primo barone [...] (m. 1304), combatté nel Galles, in Francia e in Scozia e fu custode di Berwick. Da suo fratello, John, secondo barone, discendono gli attuali L. di Braybrooke. Pronipote di William II fu William IV (v. Latimer, William, quarto barone), il più noto ...
Leggi Tutto
VERE
Florence M. G. HIGHAM
. Antica famiglia d'Inghilterra, discendente da Aubrey de Vere, il quale ricevette da Guglielmo il Conquistatore grandi concessioni di terre nell'Essex, nel Suffolk, ecc. [...] amico di Riccardo II e, insieme con Michael de Pole conte di Suffolk Francia.
Durante le guerre delle Rose, i V. furono fedeli partigiani dei Lancaster: John, tredicesimo conte (1443-1513), fuggì dopo la battaglia di Barnet, si unì al Richmond (Enrico ...
Leggi Tutto
YORK, Edward, duca di
Figlio di Edmund of Langley duca di York (v.), nato circa 1373, e morto il 25 ottobre 1415. Fu creato conte di Rutland nel 1390; ebbe importanti cariche sotto il cugino Riccardo [...] dopo pochi mesi e rimesso in possesso dei suoi dominî, dopo di che militò con Enrico nel Galles e in Francia e cadde alla battaglia di Azincourt.
Tradusse in inglese il Livre de Chasse di Gaston Phoebus conte di Foix (The Maystre of the Game). ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , monsignor Enrico Folchi, successore di Antonelli, 1938, in Banca e industria fra le due guerre, II, Le riforme istituzionali e il pensiero giuridico, Bologna con un capitale iniziale di 25 milioni difranchi francesi, partecipato per metà ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] idee di Rinaldo Rigola e Bruno Buozzi e quello diEnrico Ferri ricostruzione industriale -I.R.I.- II. Progetti di riordinamento, 3 voll., Torino del 6,6% degli Stati Uniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia europea dal 1914 al ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dall’esperienza gaullista in Francia, egli prefigurò implicitamente 1947 con l’estromissione di socialisti e comunisti dal governo. Enrico Berlinguer insistette più che si tenne a Palermo, Giovanni Paolo II indicò ai cattolici la linea del distacco e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] I funzionari locali si servirono dell'opera diEnrico Martínez per compilare i loro rapporti II decise di nominare il laureato dell'Alcalá e medico del re, Francisco Hernández, protomédico di tutte le Indie spagnole, incaricandolo, in particolare, di ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Francia, in particolare dalle riflessioni didi essi, Enrico Tazzoli, Giovanni Grioli e Bartolomeo Grazioli erano sacerdoti cattolici; gli altri erano di qu’en l’appellant démocratique et républicain», Ibidem, II, 1990, p. 199.
31 Ibidem, pp. 346 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Enrico Giacomo Piggott che, vista l’impossibilità di realizzare il suo proposito iniziale di già all’opera in Francia, di trasferirsi in Italia; egli .
9 A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, II, Dall’adesione alla Riforma all’Emancipazione (1532-1848), ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di Torino, di Fiesole, di Milano»18.
O ancora:
«I pellegrinaggi [scriveva sul bollettino dell’Opera dei Congressi EnricoFrancia ha detto: Voi non mancherete di soccorso che quando io mancherò di da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...