MARBURGO (ted. Marburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nel distretto di Kassel della provincia prussiana di Assia-Nassau, posta [...] gotico della Germania, costituito da un corpo centrale con navate di uguale altezza di città alla fine del sec. XII dal langravio Lodovico IIdi Turingia e divenne (1229) residenza vedovile di Santa Elisabetta, che fu sepolta nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Storiografo e geografo. Si ignora l'anno della sua nascita; ma egli accenna alla sua opera storica, cominciata il 1074, come a un "ardimento giovanile" (Epilogo, v. 20). Nativo della Franconia, morì a [...] di Hersfeld, alla scuola della cattedrale di Bamberga, sorta attorno alla biblioteca che aveva istituito EnricoII Ciclopi, Himantopodi, e sulla religione e la civiltà dei Germani del nord.
Bibl.: Magistri A. Bremensis, Gesta Hammaburgensis ...
Leggi Tutto
LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia
Nicola Ottokar
Il regno di L. VII, figlio di L. VI, nato forse nel 1121, s'iniziò nel 1137 sotto auspici quanto mai favorevoli. Oltre all'antico dominio dei [...] e la Germania, si trovavano dilaniati da lotte interne. I primi atti del giovane re manifestano il desiderio di affermare i con la Chiesa. Dopo l'insuccesso della rivolta dei figli diEnricoII, appoggiata da L., il re d'Inghilterra dovette cedere ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] diGermania. Alla morte di Leone X, il voto dei cardinali si raccolse su di alla memoria di A. e di neutralità e di pacificazione di neutralità, aderendo alla lega stretta da Carlo V, Enrico VIII, l'arciduca Ferdinando, Francesco Sforza duca di ...
Leggi Tutto
Nato circa il 985, forse a Mantova, era il secondogenito del duca e marchese Tebaldo di Canossa e della contessa Guilla. Professava legge longobarda. Sposò in prime nozze la contessa Richilda, figlia del [...] in atto solo quando l'imperatore era già tornato in Germania, nell'ottobre 1047, allorché B., contro l'ordine diEnrico, si rifiutò di scortare a Roma il nuovo papa imperiale e riformista Damaso II, volendo favorire il deposto Benedetto IX. Ma il ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 aprile 1508 a Ferrara, da Alfonso I e da Lucrezia Borgia; successe al padre il 31 ottobre del 1534. Salendo al trono, trovava già in gran parte risolte le questioni più gravi che avevano così [...] tradizionale e necessaria agli Estensi, inviando aiuti a Carlo V in Germania contro la Lega Smalcaldica, ma andando a Torino nel 1548 a ossequiare il nuovo re di Francia EnricoII, suo nipote, e combinando con lui il matrimonio della sua primogenita ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] Meno alla valle dell'Adige. Ma questo nuovo possedimento sotto il regno di Federico I Barbarossa, fu perduto dal successore, duca di Baviera e margravio d'Austria, EnricoII Jasomirgott (così detto per il suo motto abituale; 1141-1177), dopo lunga ...
Leggi Tutto
Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] poi imperatore), Carlotta (1860), Enrico (1862, poi ammiraglio), Vittoria (1866), Sofia (1870, poi regina di Grecia), Margherita (1872), e al comando supremo, trovò modo di segnalarsi nel 1866 alla testa della II armata, che, superando difficoltà ...
Leggi Tutto
. Antichissima stirpe di nobili olandesi. Nella lotta tra nobili e borghesi (Hoekschen en Kabeljauwschen) che riempie tutta la storia del Trecento e Quattrocento olandese, i B. erano capi del partito nobile, [...] Enricodi. - Nacque in Bruxelles nel dicembre 1531. Prima fu cattolico e fedele a Filippo IIdi Spagna; ma poco dopo il 1560 divenne partigiano di Guglielmo il Taciturno di Orange e protestante. Tentò anzi di si ritirò in Germania, aspettandovi, come ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] sul trono di Boemia, con obbligo di riconoscere la sovranità della Germania, di Vladislao duca di Boemia; o figlio minore Federico di Svevia. Spentosi il 25 febbraio 1152 a Bamberga, fu sepolto in quella cattedrale accanto ad EnricoII.
Bibl.: W. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...