VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] di arte astratta italiana» presso lo studio di Felice Casorati ed Enrico artisti del MAC» (G. Dorfles, in II Mostra Concretisti italiani (Gli artisti del MAC Germania, Italia 1919-1939, Milano 1997, pp. 163-171; L. V. razionalismo lirico, a cura di ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] di artiglieria contraerea di Mantova e fu poi internato in Germania, nei pressi di Neubrandenburg, nel campo Stalag II del suicidio. Nel secondo, sulle orme diEnrico Caruso, presta la propria voce di tenore vigoroso alla tenera figura dell’ ingenuo ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] in prevalenza, nelle sue ricerche, sulle fonti di diritto germanico, pure ‘predilette’ in altri e successivi di N. T., nel centenario della nascita, in Rivista di storia del diritto italiano, XXXV (1962), pp. 5-11; P.F. Palumbo, N. T. ed Enrico ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] Milano per appianare un grave conflitto sorto tra il podestà milanese Amizzone Sacco e l'arcivescovo Enrico. Fallito il suo tentativo di conciliazione, Rinaldo rimase con Ugolino sino alla conclusione della legazione. Divenuto papa Ugolino, col nome ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] di assistente all'istituto di fisica, trovando così l'occasione di lavorare sotto la guida diEnrico Italia e in Germania (Zur Anisotropie e fisico di Milano, XVI (1942), pp. XIII s.; G. Polvani, G. G. iunior, in Il Nuovo Cimento, s. 9, I-II (1943-44 ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] al principe Enricodi Prussia potrebbero indicare i limiti di questi scritti, Germania (1745-1764), in Studi e Memorie per la storia dell'Università di Bologna, XV, Bologna 1942, pp. 115-176; Id., G. L. B., Il primo amore di Sofia La Roche. II ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] quarto del secolo XIX, dalla Germania all'Italia, per merito in di corrispondenze algebriche, pubblicato in Scritti matematici offerti ad Enrico I e II, ibid., s. 8, VII (1949), pp. 3-19, l'attività scientifica del C. s'è rivolta di preferenza ad ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] scuola diEnrico Merlo, dove apprese i rudimenti delle lingue antiche e l'amore per la poesia, fino alla morte di costui 1647, p. 59; A. M. Bandini, De Florentina Iuntarum typographia, II, Lucae 1791, pp. 108, 258; G. Tiraboschi, Storia della lett. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] Quarto Stato di Carlo Rosselli e Pietro Nenni e poi un lungo viaggio di studio in Germania (in cui il 26 luglio 1955.
Opere: Opere di R. M., I. La democrazia del socialismo (1923-1937), Torino 1961; II. Storia della grande industria in Italia (1931 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] di Ventura Rossi, per un’incisione di Pietro Monaco (cfr. Apolloni, 2000)
Enrico Lucchese
Vicino ai disegni diGermania fino al novembre del 1753. Collaboratore di drawings, I-II, Oxford 1980; Domenico T. I disegni di Pulcinella, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...