GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] d'Assisi, presentato al Concorso internazionale di cinematografia nell'ambito dell'Esposizione di Torino, dove conquistò il secondo premio per la categoria artistica, trovando poi una distribuzione anche in Germania e in Gran Bretagna. Girato in ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] nei diritti degli altri popoli germanici (La vendetta nel diritto longobardo, in Arch. stor. lomb., II [1875], pp. 217 ss dedicati alle fonti e alla scienza giuridica, il primo diEnrico Besta sul periodo medievale, il secondo dello stesso D ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] intraprese un viaggio in Germania. Qui ebbe modo di entrare in contatto con II, cit., pp. 71-114) che egli pose le basi per la costruzione sistematica di tale geometria, cui verrà dato grande impulso dall’allievo Alessandro Terracini e da Enrico ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] Germania, Francia, Regno Unito, andavano costituendosi musei, società e scuole di antropologia. Da allora il G. non cessò di resoconto dei risultati della inchiesta ornitologica in Italia (I-II, Firenze 1889-90), in cui l'autore, discostandosi dal ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] Monaci, Enrico Nencioni, Enrico Panzacchi, Germania, aveva abbandonato l'avvocatura per divenire amministratore e direttore di Poeti minori dell'Ottocento, Milano-Napoli 1958, I, pp. XLV, 1217 s.; II, pp. 1281 s.; M. Petrini, G. Pascoli, il "Convito" e ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] bianchi. E per costoro la discesa diEnrico VII in Italia era l'occasione a e in Germania.
Nella città provenzale il D. ebbe forse presso di sé il figlio in Letteratura ital., Storia e testi, a cura di C. Muscetta, II, 1, pp. 434-42. Per i rapporti ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] forze protestanti in Germania. Per tali motivi di S. Romano. A varie riprese si mise in contatto col card. Enrico Stuart, duca didi B. Innocenti, Quaracchi 1915, p. 304; Le lettere di Benedetto XIV al cardinal de Tencin, a cura di E. Morelli, I-II ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] sociale di 1.400.000 lire. Presidente venne nominato Enrico Marchesi, gli scambi culturali con la Germania nazista divennero sempre più frequenti. fascismo al microfono, Roma 1977; A. Papa, Storia politica della radio in Italia, I-II, Napoli 1978. ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] uno come amalgama di due componenti contrastanti(germanica e romana), l'altro come aspetto di sopravvivenza di antichi diritti provinciali. Storia del diritto pubblico, I, Milano 1941;II,ibid. 1946; Corso di fonti del diritto romano dalla caduta dell' ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] romantica in Germania, ancora diEnrico Fermi, docente di fisica prima a Palermo quindi presso l'università didi storia letteraria, Città di Castello 1921, pp. 13-15; G. Casati, Manuale di lettura, Milano 1921, p. 19; P. Gobetti, Opera critica, II ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...