RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] era nunzio in Germania, in compagnia del giovane nipote di Rucellai, Cosimo Medici sposa al futuro re di Francia Enricodi Valois. Il 9 gennaio di Paolo Rucellai, Zibaldone, a cura di G. Battista, Firenze 2013, pp. 580 ss.
S. Ammirato, Opuscoli, II ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] , ad ind.; F. Massa, B. Z e la Germania, in Studi di letteratura tedesca. Problemi di ricezione e altri saggi, a cura di M. F. Frola, Milano 1990, pp. 109-128; A. Di Benedetto, Traduttori italiani di Heine nell'Ottocento: Del Re, Nievo, Z., Carducci ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] figlio intellettuale della Germania, si collocò nella famiglia umana di Goethe e Wagner, in Critica e storia letteraria: studi offerti a Mario Fubini, II, Padova 1970, pp. 174-202; V. Lupo, La lirica di E. T. tra critica, pittura e ‘canto’, in Studi ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] di Teja basati su un contrasto visivo di sapore giornalistico (Il tedesco in Germaniadi notizie, di memorie pittoriche, di fotografie desunte dal vero» (ibid.), Teja realizzò, in collaborazione con i fratelli Francesco ed Enricodi un giornalista II, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] Relazione al 4 dicembre 1868, ibid. 1869, II, pp. 1-36; Discorso alla adunanza della di escursione alle coste belgiche, olandesi e germaniche: ricordi e riflessioni, ibid.; Il libro di Marco Polo tradotto di nuovo con note dal colonnello Enrico ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] Germania, 2 voll., ibid. 1900; 1866 in Boemia, ibid. 1900; Il pensiero di opera scient. diEnrico Barone, in Giornale degli Economisti e Rivista di Statistica, XL di vita intellettuale italiana, 1896-1946. Scritti in onore di B. Croce, Napoli 1950, II ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] duca Enricodi Braunschweig di nozze per rientrare in possesso dei "fondi dotali".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Germania 377-406; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe,a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. IX-X, 427 ss ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] Germania.
Nel maggio del 1918 tenne alcune rappresentazioni in tedesco al teatro Comunale didi San Remo.
Nel 1934 Pirandello scrisse il dramma Non si sa come pensando al M., già apprezzato nell’Enrico Attori tragici attori comici, II, Roma 1944, pp. ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] diEnrico IV (marzo 1065) – che non riconobbe le decisioni dell’assemblea di Mantova e ribadì il suo appoggio a OnorioII – rese necessario un viaggio in Germania ricevette a Firenze la visita di Alessandro II, che rifiutò di assistere a una prova del ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] e a cui Ressman fece poco per rimediare.
Enrico Serra ha messo in evidenza la distanza tra Crispi di politica estera «fondata su un sistema di alleanze con al centro la Germania» (Grassi Orsini, 2015, p. 143) senza nostalgie per i tempi di Cavour, di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...