MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] discesa diEnrico IV in Italia. Fu allora che Urbano II le suggerì una scelta personale piuttosto delicata: un nuovo matrimonio. La scelta cadde nel 1089 su un rampollo della stirpe più avversa a Enrico IV in Germania, quella dei duchi di Baviera ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] diEnrico III era in minore età -, riconobbe successore di Bonifacio, evidentemente come sposo di B. e naturale tutore della figlia, ai primi di dicembre del 1056. Tornati in Italia, forse insieme col pontefice Vittore II, che, lasciata la Germania ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Carlo di Borbone con il nome di Carlo X, pur essendo prigioniero diEnricodi Navarra. diGermanico Malaspina, fu inviato come nunzio ordinario alla corte imperiale Filippo Sega, con il compito di promuovere la religione cattolica e indurre Rodolfo II ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] alla tregua per concentrare gli sforzi in Piemonte. Tuttavia Carlo V, che combatteva contro EnricoII nelle Fiandre e in Lorena e, in Germania, contro Maurizio di Sassonia e i principi tedeschi ribelli, non poteva raccogliere la richiesta del G ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Enrico, Teodoro, nomi in cui si è ipotizzato diGermania il G. e i suoi compagni di viaggio visitarono, tra le altre, le città di Monaco, Augusta, Ratisbona, Norimberga, Francoforte, Treviri, Colonia, Aquisgrana, e di " giustiniane, II: Di affreschi e ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] al papa ‘imperiale’ Clemente II). Di conseguenza, Pier Damiani divenne anche un punto di riferimento del movimento riformatore romano pontefice fu inviato in Germania con il compito di distogliere Enrico IV dal proposito di divorziare dalla moglie ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Francia le sorti della Lega cattolica volgevano al peggio ed Enricodi Navarra poneva l'assedio a Parigi, Filippo non poteva formavano l'esercito di Filippo II nelle Fiandre, spagnoli, italiani, valloni, gente che veniva diGermania, dalla Franca ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] affari diGermania, istituita da Innocenzo IX nel 1591. La sua posizione in questa commissione e nei conclavi che si susseguirono negli anni 1590-92 può essere definita come filospagnola, specialmente per la sua avversione all'assoluzione diEnrico ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] -6 genn. 1649 e s’appoggiò al principe Louis (II) di Condé, il vincitore di Lens contro gli Spagnoli (20 ag. 1648), per domare dell’arcivescovo elettore di Colonia Massimiliano Enricodi Baviera, che gli mise a disposizione la residenza di Brühl, dove ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] una lega, prima fra alcuni principi diGermania e poi con gl'altri re e principi cattolici" (Nuntiaturberichte, s. 2, II, pp. 50-56).
La successiva che fosse. Con l'elezione diEnricoII la Curia sventò il pericolo di un sovrano protestante; ma questo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...