PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] spagnoli di assicurare la stabilità del Ducato di Milano, unita al controllo sulle vie di comunicazione con la Germania della Lorena, dove il duca EnricoII era privo di discendenza maschile; il progetto di far sposare la primogenita Nicole con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] e scortare un visitatore imbarazzante quale il principe di Condé EnricoII; del 25 novembre il colloquio in casa sua affabile, scrupoloso. Ma lo soffocano i "travagli diGermania" che cerca d'affrontare rassodando le alleanze, circoscrivendo ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] , p. 541).
La fedeltà di B. a Enrico V e la sua opposizione a Pasquale II si mantenne costante anche quando cominciarono a manifestarsi vive opposizioni al cedimento del pontefice, e, tornato l'imperatore in Germania, egli rimaneva senza appoggio. I ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] regem Romanum nominamus, confermò ufficialmente l'elezione del sovrano germanico. Nello stesso tempo continuò una delicata azione nei riguardi dei candidati esclusi: Ottocaro IIdi Boemia rifiutò però di incontrarsi con il pontefice, mentre Alfonso X ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] Germania settentrionale, nel contempo, gli alleati di Ferdinando II incontravano serie difficoltà. Così, nella primavera 1636, il reggimento di a Bonn, retta dall’Elettore Massimiliano Enricodi Colonia (alleato di Luigi XIV).
Conquistata la città (12 ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] A. al ritorno dalla Germania. Secondo Landolfò Seniore (II, pp. 20 s.), egli presiedé a Roncaglia un'assemblea di vescovi e di signori italiani in favore diEnricoII, nella quale, tra l'altro, impedì a Eusebio vescovo di Pavia di farsi precedere in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] richiesta di Carlo VIII, si recò in Inghilterra per trattare la pace tra la Francia ed Enrico dove, a Meda, il re diGermania incontrò il 31 agosto il pp. 262 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi..., II, Roma 1961, p. 669; III, ibid. 1959, ad ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] durante il precedente soggiorno di Dietwin, recatosi in Germania per la prima volta nel 1145, insieme con il cardinal prete Tommaso di S. Vitale.
Allora era stata preparata anche la canonizzazione dell'imperatore EnricoII (1002-1024), celebrata poi ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] inglese non era in grado di risolvere. Guglielmo di Malmesbury afferma che C. II fu comprato dai doni diEnrico (Migne, Patr. lat., prescritta fra l'altro per tutta la Germania una pace generale sotto pena di morte; i beni usurpati furono restituiti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] , non era più il sovrano germanico, bensì il principe normanno di Sicilia, che minacciava seriamente i confini fatto che non accadeva dai tempi diEnrico III.
La città si divise immediatamente in due parti. Anacleto II, sostenuto dalla sua famiglia e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...