ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Cangrande (II) e Luigi Gonzaga. Le potenze alleate rivolsero a Carlo IV del Lussemburgo, imperatore eletto e re diGermania, un , della congiura ordita, tra gli altri, da Enricodi Castruccio Castracani e dallo stesso podestà Guglielmo Arimondi, ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] di architettura; nel 1820 vinse il II premio "A. Canova" dell'Accademia di S. Luca di Roma con il progetto Fabbrica da potersi adattare in locale opportuno all'Accademia di S. Luca. Nel 1822 Enrico e nel 1850-51), in Germania e in Francia (1850-51) ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] Enrico elettore di Colonia, mostrando così il vasto raggio delle relazioni intrattenute con l’aristocrazia germanica. Con le Lacrime di vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700 (Il nuovo Vogel), II, pp. 1054-1059; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] germanico il diritto di conferire l'investitura mediante il pastorale e l'anello.
Contro questo privilegio L. dovette esprimere il suo dissenso, come mostra la reazione di Pasquale II a Enrico. Il suo prudente atteggiamento gli permise di restare ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] Regno di Boemia - passato nel frattempo a Sigismondo - e in Germania. di un incontro tra il re Ladislao, Sigismondo e Enrico IX di , 309 s., 322 s., 329, 336-338, 382; II, p. 507; Listine o odnošajih izmediu Južnoca Slavenstva i mletačkeRepublike ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] tenne a Firenze dal 4 al 14 giugno 1055, in presenza dell'imperatore e del nuovo papa Vittore II. La marchesa fu giudicata con molta durezza e portata in esilio in Germania, al seguito diEnrico III, insieme con la figlia Matilde, avuta da Bonifacio ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] contro gli Asburgo in Toscana o nel Regno di Napoli; di fatto, però, rifiutò ai francesi il permesso di arruolare fanti nel ducato di Castro. Così, quando nel dicembre 1555 si firmava il progetto di lega tra EnricoII e Paolo IV, il duca d’Alba ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] l’ammiraglio Enrico Millo. Il 5 aprile il voto della Camera fu di 303 voti dall’ambasciata diGermania, con una lettera di accompagnamento di Bülow, , Memorie della mia vita, con uno studio di O. Malagodi, I-II, Milano 1922, ad indices; A. Codacci ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] conduceva contro Enricodi Navarra gravava dove Pietro Astorgio di San Pietro prese il posto diGermanico Malaspina (21 290; Barb. lat., 2886, cc. 341-343; Urb. lat., 879/II, cc. 364-368; 1059/II (16 ottobre - 28 dic. 1591), 1060/I (1° genn. 1592), ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di Paolo III, il D. fu inviato al comando di 300 archibugieri in Germania, nell'estate 1546, con l'esercito di ad EnricoII dopo la tregua di Vaucelles, concesse al D. il generalato della cavalleria pontificia, incaricandolo anche di revisionare ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...