MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella diEnrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] Enricodi Cornovaglia, che gli inglesi chiamavano Enrico d’Alemagna perché il padre Riccardo era stato eletto re diGermania L. Marchetti, Aldobrandeschi, Margherita, in Diz. biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 98 s.; S. Runciman, I Vespri ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] Vat., AA, I-XVIII, c. 103 r). La proposta diEnrico VIII piacque invece molto ai Francesi che, come rilevò il Dandino, (Dispacci diGermania), a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. 155, 158, 171; Nuntiaturberichte aus Deutschland, IX, a cura di W. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] a Enricodi Valois, fratello del re di Francia, informazioni riservate ai ministri di Filippo II.
Quando la nave che 58, 73, 107, 109, 111, 116, 146; 6, c. 1; Senato, Dispacci, Germania, ff. 1, nn. 76-78 (Gorizia, 1567); 4, nn. 110-111 (Polonia, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] del 9 febbraio, nel corso delle quali a Enrico IV che professava, grato del riconoscimento veneziano al ibid. 1993, p. 47. V. inoltre: Le relazioni di ambasciatori veneti…, a cura di L. Firpo, II, Germania, Torino 1970, p. XXXVII; V, Francia, ibid. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] , auspicava una soluzione pacifica della vertenza, Rodolfo II nell'estate del 1609 affidò l'amministrazione dei ducati contesi all'arciduca Leopoldo, provocando l'immediata reazione diEnrico IV, che appoggiò apertamente le rivendicazioni protestanti ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] di Francia Francesco II la restituzione dei vescovati di Metz, Toul e Verdun, che erano andati alla Francia come ricompensa per il sostegno diEnricoII ., 69; J. Krasenbrink, Die Congregatio Germanica und die katholische Reform in Deutschland nach ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] di Ludovico (eletto re diGermaniadi F. - diEnricodi Talheim, Bonagrazia da Bergamo e Guglielmo di Occam), che dichiarava invalida la deposizione di Michele e l'elezione di Geraldo, per l'esclusione di in Enc. filosofica, II, Venezia-Roma 1957, col ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] spedizione diEnrico VI a Roma, al seguito dei conti Enrico e Dipoldo di Lechsgemünd. Alla fine di aprile del 1191, quando Enrico VI di D., lo fece arrestare per ordine di Federico II, che si trovava in Germania. Solo nel 1221, dopo una prigionia di ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero IIdi Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] nel 1186, tra Costanza ed Enrico VI e sulla consapevolezza di Guglielmo IIdi ciò che quel matrimonio avrebbe potuto dopo l’incoronazione diEnrico VI, Sibilla venne imprigionata insieme al figlio Guglielmo III e inviata in Germania; qui morì nel ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] analisi, il suo atteggiamento nei confronti del re Enrico IV. Riferisce infatti il biografo di Gregorio VII che, subito dopo la scomunica, C. si recò insieme con un Nicola e con un Bertramo alla corte germanica, che lì si accordò col sovrano e che ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...