MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] diEnrico fosse solo apparente e il consiglio di temporeggiare e intanto di Vaticana, partì per la Germania e ne ritornò portando 84, 98v-99, 118v; Fondo Borghese, serie I 836, c. 302; serie II 308, cc. 95-105; 309-310 passim; 431, cc. 164-178, 309, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] di bloccare l'impresa milanese. In questo periodo il D. si occupò anche di questioni relative al mondo germanicoEnrico IV di Gorizia e della prima moglie di questo, Elisabetta di sette Comuni e contrade annesse, Padova 1859, II, p. 282; III, p. 9; ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] diGermania e d’Italia; la parte nord-occidentale di quest’ultimo regno, sfuggita al controllo imperiale negli anni di Arduino di alpina di Corrado II e diEnrico III, che favorirono il radicamento autonomistico di un alleato sicuro in prossimità di ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] regno di Rodolfo IIdi Borgogna (re d’Italia dal 924 al 926), di cui sposò e poi per certo in Germania, dove partecipò alle celebrazioni della pacifico grazie all’intervento di Ugo e diEnricodi Baviera (Chronica Sigeberti..., a cura di G.H. Pertz, ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] , II, di trattare gli inviati della Lega come rappresentanti di uno Stato sovrano e di non avere contatti con l'ambasciatore diEnrico IV di Francia. La morte consecutiva di Sisto V (27 agosto 1590) e digermanica ma di sentimenti filospagnoli, di ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] Germania. Veralli giunse il 21 luglio 1541 presso la Dieta imperiale riunita a Ratisbona, sede di un estremo tentativo di 8 settembre 1551 Veralli fu nominato legato presso il re di Francia EnricoII per trattare la pace.
La sua istruzione era datata ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] piana di Roncaglia, dopo aver sa-puto dell'elezione diEnricodi Baviera a re diGermania (6 I, Milano 1952, pp. 464, 492, 527 s., 534, 536, 539, 552, 565, 586; II, Milano 1952, p. 390; P. Zerbi, Monasteri e riforma a Milano (dagli inizi del sec. X ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] coinvolgimento dell'E. nei negoziati del 1556 con EnricoII, una delle più importanti missioni del cardinal Carlo in Arch. segr. Vaticano, Nunziature diGermania 2a, ff. 213rv. Vedi ancora in Arch. segr. Vat., Lettere di principi 12, ff. 345r-346r, ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] tentativo del duca Ladislao IIdi Polonia, esiliato in Boemia, di recuperare il titolo di granduca di Polonia, usurpatogli dal fratello minore Boleslao IV.
La vicenda toccava da vicino gli equilibri politici della Germania. Gli ultimi due imperatori ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] Ibid., Barb. lat. 5349, ff. 130-214 passim, 6006, 7860-7863, 9638-9649; A. Noris, Guerre diGermania dall'anno 1618sino alla pace di Lubeca, I, Venetia 1633, p. 352; II, ibid. 1634, pp. 25, 67; Il soldato svezzèse..., Venetia 1634, pp. 10, 15 s., 18 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...