RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] 926, in un’assemblea di Worms, donò al re teutonico Enrico I la Santa lancia, di aver usato milizie ungare e Ugo di Provenza di aver fatto ricorso a Saraceni: nulla del genere affiora per Rodolfo II.
Oltre a trattare da pari con i re diGermania e di ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] all'autunno del 1018, quando Melo, sconfitto, fu costretto a riparare esule in Germania, alla corte dell'imperatore EnricoII. All'indomani della discesa diEnricoII nel Mezzogiorno d'Italia nel 1022, il D. passò al servizio dell'imperatore tedesco ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] in Germania, venne in contatto con la Resistenza e fu per questo incarcerato due volte, una prima con l'ing. Riccardo Lampugnani, dirigente della società e poi direttore generale, e la seconda a Como col fratello Enrico. Questi, amico di Piero ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] l'incoronazione imperiale. Con Gregorio di S. Angelo, B. fu poi inviato in Germania per sottoporre il testo del concordato non si fosse ravveduto (e per l'atteggiamento di B. nei riguardi diEnricoII dopo l'assassinio del Becket cfr. la lettera dell ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] col. 129.
Gli ultimi anni di vita di L. non furono privi di insidie: alla morte diEnricoII (1024) la lotta per la Novaliciense, a cura di G.C. Alessio, Torino 1982, pp. 298-300, 346; H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l'Italia, ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] fratello Enrico era divenuto magister curie del duca Leopoldo IV e il fratello Giovanni consigliere di Jobst di Moravia alle Diete di Coblenza e di Norimberga, intervenendo probabilmente anche alla sua incoronazione a re diGermania ad Aquisgrana; ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] il duca di Spoleto e nel 1193 in Germania, a garanzia della lealtà del D. nei confronti dell'imperatore Enrico VI. Gregorio trascinato nei conflitti politici seguiti alla morte di re Guglielmo IIdi Sicilia (nov. 1189). Per precauzione rinsaldò ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] discepolo fra' Enrico Verzelli (m. 1730) varie tesi di filosofia, teologia e costituzioni, presiedette di fatto il capitolo provinciale diGermania dall'11 130, 161; II, pp. 149, 153; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, pp ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] Bellarmin, Paris 1893, II, p. 59), dove il cardinale tenta di motivare al C. la avevano approfittato della morte diEnrico III per cercare di occuparla, "dubitando che diGermania degli anni tra il 1617 e il 1620 e una Relazione sulla presa di ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] chiamati nel 1014 dall'imperatore EnricoII ad esercitare la funzione di missi imperiales nei contadi di Milano, Pavia e Seprio del clero cattedrale dei sec. XI e XII nella Germania e nell'Italia settentrionale, in Le istituzioni ecclesiastiche della ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...