MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] corte di Federico I e diEnrico VI, Germania. Egli infatti era latore, insieme ai cardinali Pietro del titolo di S. Pietro in Vincoli e Giordano del titolo di S. Pudenziana, di , III, a cura di L. Duchesne, Paris 1886-1892, II, p. 349; Constitutiones ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] Germania a Filippo da Pistoia, vescovo di Ferrara e futuro successore di Tederico (5 aprile 1250-18 settembre 1270), il compito di fare in modo che fossero prestati i soliti giuramenti di fedeltà al neoeletto re dei Romani Enrico n. 10020; II, 1875, p ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] tal motivo nel 1158 il pontefice lo inviò in Germania in qualità di legato papale, insieme al cardinale Giacinto Boboni (il futuro cancelliere del re d’Inghilterra EnricoII, ad accettare la dignità di arcivescovo di Canterbury secondo il disegno e ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] (fine di giugno), giungeva diGermania una notizia che gettava nella costernazione i Senesi: l'imperatore imponeva la costruzione di un ambasceria in Francia per chieder soccorsi a EnricoII. La decisione di inviare oltralpe il B. fu ufficialmente ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] la situazione del Regno negli ultimi anni diEnricoII: mette in risalto il crescente prestigio dei , 145v; Senato, Dispacci ambasciatori, Francia, ff. 1-2; Dispacci ambasciatori, Germania, f. 1a (+), 3; Ibid., Roma, Archivio Proprio Roma, 17; ibid ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] possesso di Cipro, «disperato d’esser fallito» (Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. II, 23 maturarono gli assassini per ordine diEnrico III del duca di Guisa e del fratello cardinale dal papa di occuparsi degli affari diGermania e Ungheria, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] di chiedere appoggio all'imperatore Enrico V e a tal fine si aggregò nel 1125 a un'ambasceria milanese che si recava in Germania una volta di recuperare la chiesa di S. Paolo rivolgendosi a Lotario IIdi Suplimburgo, rimasto dopo il ritiro di Corrado ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] e i T. fino al secolo XV, in Le stanze di re Artù. Gli affreschi di Frugarolo..., a cura di E. Castelnuovo, Milano 1999, pp. 25-43; E. Boshof, Ottone IV, re diGermania e imperatore, in Enciclopedia Federiciana, II, Roma 2005, pp. 440-442; A. Luongo ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] riviera ligure, area alpina, Francia, Fiandre e Germania, mentre tra XIV e XV secolo si Enrico pose sotto la protezione di Teodoro IIdi Monferrato la propria persona e le località di Bistagno, Castelletto e Roncogennaro, situate nei pressi di ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] Nagaltha», secondo il dettato di un falso precetto diEnrico IV del 9 ottobre 1075 diGermania, uno Psalterium optimum glossatum, che poi appartenne alla regina Angelberga, moglie di Ludovico II, e in fine passò al monastero di S. Gallo.
La morte di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...