GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] nella Germania, sicché la legazione del G. non ebbe il carattere di urgenza che EnricoII, così inferiore per capacità e prestigio alla forte personalità paterna. I mali che affliggono la Francia sono da lui ricondotti agli odi e alle rivalità di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] coinvolto nella linea di successione al trono portoghese per il precario stato di salute diEnricoII: ed è difficile peraltro si presentava nella Germania settentrionale, a Hildesheim ed Osnabrück nella Bassa Sassonia. Di grande rilievo poi per ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] della corte tedesca, M. fu il primo legato del papa in Germania; ciò è attestato da un brano di una lettera di Alessandro II allo stesso M. in cui è affermata la necessità che Enrico IV e il papa, prima dell'incoronazione imperiale, si promettano a ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] Roberto re diGermania ed elettore del Palatinato. Nel 1402 passò a Milano assieme con Enrico Galli per Italicum, I, London-Leiden 1977, pp. 21, 25, 120, 213, 234, 277, 319, 359; II, pp. 326, 373, 499; IV, 1983, p. 160; J.E. Law, Venice, Verona and ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] 1589, designò il cardinale Enrico alla difficile nunziatura di Francia, nel momento di maggior virulenza delle guerre di religione, né il nunziatura diGermania ed in quella di Spagna, qui studiando all'università di Alcalá, protetto da Filippo II ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] arcivescovo Eberardo IIdi Regensberg. Nel la cattedrale di Worms, nel 1222, il primo capitolo provinciale diGermania. G., Enricodi Colonia, Gernoto di Worms e Corrado di Svevia, e a essi si unirono poi frate Giovanni di Colonia e frate Enricodi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] Germania, per curare certi affari delicati.
Di lì a poco il M. tornò a occuparsi principalmente delle vicende peninsulari. All'arrivo in Italia diEnrico VII di , Memorie e documenti per servire alla storia di Pontremoli, II, Firenze 1904, p. 155; G. ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] di Ottone II) rimase a Pavia in attesa che la situazione al di là delle Alpi si chiarisse.
Di fronte alla prospettiva di dover affrontare la minaccia slava sotto la guida di un bimbo, una parte della nobiltà si schierò infatti a fianco diEnricodi ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] azione di forza. In Germania, i principi e il clero, con alla testa l'arcivescovo di Magonza, Federico di Colonia e Corrado di Salisburgo, si erano ribellati a Enrico. Una Dieta di principi aveva riconosciuto Callisto II. Inoltre, al di fuori di Roma ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] di Pisa, la produzione di idrovolanti in metallo su licenza della Dornier Metalbauten, approfittando dell’impossibilità di produrre in Germania la mano.
Dopo la morte diEnrico fu suo genero Umberto Agnelli – marito di Antonella Bechi Piaggio – ad ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...