CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] adoperò in particolare per ottenere dal re di Francia EnricoII il permesso di tornare a Roma per Pietro e Diomede sospetti di avvelenamento si appigliarono in questo caso ai pessimi rapporti col papa e si diffusero molto rapidamente; in Germania se ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] Piermaria de’ Rossi di San Secondo (con il quale scambiò diversi ‘cartelli’).
Nell’ottobre del 1546 andò in Germania per consegnare personalmente all’estate 1557, quando la disfatta di San Quintino forzò EnricoII a ritirare tutte le sue truppe dalla ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] Ammonio come segretario alle lettere latine diEnrico VIII, carica che ricoprì già dall stanco di trovarsi lì quanto lui lo era di trovarsi in Germania, e avvelenato da Vanni, dietro istigazione di Filippo IIdi Spagna marito della regina Maria Tudor ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] diGermania (dapifer regis, cfr. Regesta Imperii, p. 7 n. 4b) – fece una brillante carriera al servizio diEnricodi I, Graz-Köln 1964, pp. 56 s., 128, 456, 685 s., 803-813, 828-830; II, Rom-Wien 1979, pp. 306-313, 331-333, 411-414, 421-423, 521 s.; V ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] Enrico III di Franconia, per parte sua, era militarmente interessato soprattutto alla stabilizzazione della Germania , Roma 1933, pp. 45, 126; S. Giorgio Maggiore, II, Documenti 982-1159, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1968, p. 92 n. 31; Cronicon ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] di Ferdinando I e presso la Dieta imperiale come primo titolare della nunziatura diGermania della famiglia Santacroce (dopo Ottavio anche Andrea ricoprì la carica didi impegnarsi con tutti i mezzi affinché Enrico 25 giugno Rodolfo II lo ricevette in ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] ricevere a S. Pellegrino (Mo) il giovanissimo re Enrico, figlio di Federico II (scortato dall’arcivescovo di Palermo e diretto in Germania) e di accompagnarlo al ponte di Guilingua, al confine con Parma e Reggio (1216). La carriera podestarile iniziò ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] Tommaso nel 1224, pur nella sua condizione di ‘ostaggio’ di Federico IIdi Svevia, gli fu attribuita la titolarità della di suo figlio Enrico Carl’Ottone, quando nella dieta di Terni del febbraio 1247, accingendosi a una nuova spedizione in Germania ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] nomina diEnrico del Bisagno ad ambasciatore a Firenze.
La morte di Innocenzo 1280, dal re diGermania Rodolfo d'Asburgo ricevette p. 194; F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana e Innocenzo IV dal 1238 ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] Spina dell'Enrico IV di L. Pirandello Germania, ma mai in Italia; il Campa lo persuase a svolgere un lungo corso di teatro, I, Bari 1963, pp. 362-363; II, ibid. 1964, pp.56, 261, 282; E. Possenti, 10 anni di teatro, Milano 1964, pp. 212-213; F. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...