LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] è da attribuire ai torbidi che avevano accompagnato l'infanzia e l'adolescenza di Federico. Comunque nel 1212, prima di partire per la fortunata campagna diGermania, Federico II concesse a L. i proventi fiscali della locale comunità ebraica e i ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] .
Il ritorno dell’imperatore Federico II dalla Germania e la ripresa con maggior decisione della politica delle revoche determinarono il tramonto definitivo del cancelliere.
Nel 1221, insieme con l’ammiraglio Enrico conte di Malta, egli fu posto al ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] scisma.
Alla morte diEnrico V (1125), Onorio II appoggiò la candidatura di Lotario di Suplimburgo che fu incoronato Holtzmann, Italia pontificia, X, Zurich 1975, passim; Germania pontificia, I-III, a cura di A. Brackmann, Berlin 1911-35, passim; Ch.J ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] del duca Carlo IIdi Savoia, di stanza a Vercelli. La prima concreta attestazione della sua attività di servitore ducale risale l'asprezza dei conflitti religiosi in Germania e la difficoltà, per l'ambasciatore, di ottenere risposte chiare. Arduo, ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] , al concilio di Châlons-sur-Marne, a Montier-en-Der e a Thérouanne. Nell’ottobre 1128 alla presenza diEnrico I d’Inghilterra Innocenzo II aprì un solenne concilio alla presenza di 50 vescovi e 300 abati provenienti da Francia, Inghilterra, Germania, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] de’ Medici, nipote di papa Clemente, che andava in sposa a Enrico d’Orléans poi EnricoII, re di Francia. In quello Iacopo Guidi, seguì poi Carlo V nei Paesi Bassi e in Germania. All’inizio del viaggio, a Bologna incrociò il più celebre oppositore ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] entrato nella cerchia diEnrico VII di Lussemburgo, eletto re diGermania nel 1308 ("facendosi II, Roma 1889, ad indicem; F. Frisi, Memorie storiche di Monza, I, Milano 1794, pp. 138 s.; Monumenti dell'Università di Padova (1318-1405), a cura di ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] diGermania". A questo punto il sospetto d'eresia investì il F. stesso; ma egli riuscì a scrollarselo di dosso esibendo, col conforto di proprio consigliere, se Enricodi Brunswick era da venez., Venezia 1824-1853, I, p. 164; II, p. 42; IV, pp. 90, 93 ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] lasciò al suo unico figlio Ignazio; questi, privo di eredi, la legò nel 1983 alla Repubblica federale diGermania. È ora sede del centro italo-tedesco per l’eccellenza europea.
Alla Enrico e C. di Milano, oltre a Giulio, erano stati associati, come ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] Germania federale e alla politica dei due blocchi venne nominato, fra l'altro, nella commissione speciale per la ratifica degli accordi di p. 369; Panorama biografico degli italiani d’oggi, a cura di G. Vaccaro, II, Roma 1956, p. 360. Chi è? 1957, p. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...